FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] periodo venne creato dall'arcivescovo di Otranto, Guglielmo, cantore del duomo di quella città in sostituzione del suo grande avversario Filippo di Svevia (21 giugno 1208), era stato riconosciuto re diGermania da tutti i principi tedeschi (11 nov ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] viale del Re (attuale viale Trastevere) e di ponte Garibaldi. I lavori di allineamento e demolizione dei vecchi edifici che occupavano particolari, come avvenne durante la visita dell'imperatore diGermaniaGuglielmo II a Roma nel 1888.
Il progetto ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] dal re prussiano Federico Guglielmo III di esplorare l’Egitto. Anche in questo caso, grazie all’intervento di Salt, Ricci, accompagnato da Rosellini di promuovere i risultati della spedizione in Germania e in Inghilterra, al fine di favorire il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Giovanni Guglielmo ( di Corte con musica di Antonio Lotti, il dramma per musica Teofane (ribattezzato Ottone, re diGermania Delle Opere del Signor S. B. P., Venezia 1744, I, s.n. di p.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] di G. in Germania, missione che era stata già sollecitata poco dopo la battaglia della Montagna Bianca (8 nov. 1620) dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di cap. e una pace ignorata tra i duchi di Parma e di Mantova (1617-18), in Collectanea ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] di Roucy. Il pontefice, per sostenere i cavalieri francesi che si erano uniti a Guglielmo VIII, duca di Aquitania, per vendicare Ramiro I . Lo inviò infatti in Germania con Uberto, vescovo di Palestrina. I due legati dovevano riconciliare Enrico ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Guglielmodi Montreuil, avvenuta nella primavera del 1071, G. insorse contro il padre. È difficile stabilire quali siano stati i reali motivi di questo grave gesto. Secondo un passo - peraltro poco chiaro - della Historia Normannorum, la rivolta fu ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] 24) scrisse di aver dato concerti in Italia, Germania e Austria, ma di queste tournées violino, oboe e pianoforte su motivi del Guglielmo Tell di Rossini, oppure al corno inglese (due fatto uno dei maggiori oboisti di tutti i tempi. Si è ipotizzato ch ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] pratica medica, poiché il duca Guglielmo stimava più necessaria la sua opera come uomo di Stato. In questa veste ebbe , ebbe una nuova edizione con aggiunte sempre a Venezia, presso i Giunti, nel 1597. Il medico tedesco Gregorio Horst curò altre due ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] Germania, Francia e Inghilterra, soggiornando anche a Roma. Lo stesso anno partecipò al premio curlandese, sia per la sezione di prospettiva, con un disegno di Rovine didi piazza Duomo, in occasione della visita dell’imperatore tedesco GuglielmoI, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...