GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] corona imperiale, in modo da ottenere un coinvolgimento del re diGermania a favore del pontefice. Inoltre era loro compito eliminare gli abusi interni alla Chiesa dell'Impero secondo i desideri del sovrano svevo. Entrambi gli inviati ricevettero dal ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Milano per Guglielmo Tell, al Municipale di Piacenza, infine all’Adriano didi Firenze con la Bellincioni e Marconi. Dopo un Macbeth al São Carlos di Lisbona e Germaniadi Alberto Franchetti al Manzoni di . Assimilò così i modi estroversi, lo ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] scomunica per il re diGermania, Stella fu informato Guglielmodi Montevergine, e ancora nel 1328 si prodigò per far recapitare l’annuo reddito concesso dalla corona all’abate didi stato di Napoli, Napoli 1876; Id., Genealogia di Carlo I d’Angiò re di ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] . uso che raccoglie i frutti della'pratica medica del C., sparsi nei manoscritti citati sopra.
Talvolta egli fu confuso con un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che Guglielmo da Saliceto cita come suo maestro, autore di un De regimine ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] Germania. Di lì a poco però Podrecca ruppe ogni legame con il suo passato socialista, avvicinandosi a Mussolini e divenendo corrispondente del Popolo d’Italia. Interventista sempre più acceso, fu tra i protagonisti delle ‘radiose giornate’ del maggio ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] resoconto dell’itinerario.
La particolare posizione diGuglielmo III – era anche stadtholder dei di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. XXXI s., 961-1022, II, Germania, 1970, pp. LVIII s., IV, Germania ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] scalzi che lo volle come suo teologo durante il concilio Vaticano I. Procuratore generale dell'Ordine nell'aprile del 1872, nell'ottobre imperatore diGermaniaGuglielmo II in occasione del viaggio di questo a Roma nel 1904. Lo stesso governo di ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] cui sarebbe stato figlio naturale diGuglielmo e di Elisa della Valle, la quale marzo sollecitò i lavori di ristrutturazione della cattedrale vescovo di Forlì Tommaso dall’Aste.
Non è noto il luogo di morte, se Venezia, Roma o in Germania, dove ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Gonzaga di Castiglione non solo come uno fra i più capaci amministratori del feudo, ma anche come colui che ne avviò l'ampliamento e l'ammodernamento edilizio.
Alla fine del 1579 il G. fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore del Monferrato ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] , sia per la posizione della città, sia probabilmente anche per la caratura di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, diGuglielmo III e di Vittorio Amedeo II vi siglarono, il 7 ottobre 1696, presso il convento ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...