ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] casa marchionale di Canossa e spedì prigioniere in Germania le due contesse Beatrice e Matilde. Di quello stesso di Savoia e marchese di Torino, Pietro I, verso il 1064 aveva sposato la nipote dell'imperatrice madre, Agnese, figlia diGuglielmo VII di ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] là un trattatello di morale che B. afferma di aver scritto per l'educazione di un suo figlio adottivo, Guglielmino diGuglielmo de Turre, diGermania, e, inoltre, per i regni di Ungheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo diGuglielmo, vissuto [...] 1609 egli compì un lungo viaggio in Polonia e in Germania per comunicare alle varie corti la morte di Ferdinando I.
Sul viaggio esistono due resoconti, uno dello stesso C. (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 6377, ins. 4) e un altro ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] palme, I., che ricambiò quell'entusiasmo levandosi il velo e mostrando il volto. A Colonia rimase per più di sei settimane, in attesa dello sposo che in quel periodo era impegnato a debellare la rivolta del proprio figlio Enrico (VII), re diGermania ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] la Milano-Taranto. Nel 1939 stabilì sei record di velocità con la Gilera 500, mentre i piloti Gilera fecero vincere a Dorino Serafini il titolo di campione d’Europa, vincendo i Gran premi diGermania, Svezia e Irlanda.
Nel biennio 1940-41 sospese ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] Germania la diffusione di autori come Cavaccio o Ingegneri. Al 1587 risale l’unica edizione individuale, i fatte nelle sontuose nozze dell’illustrissimo & eccellentissimo Signor Duca Guglielmo, Monaco di Baviera, A. Montano, 1568, pp. 71 s.; G. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] 1038 l'imperatore germanico Corrado II gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe di Salerno.
I due stabilirono fu signora di Eboli tra il 1082 ed il 1090; da lei il D. ebbe almeno due figli: Ioscelino (Iocziulinus) e Guglielmo, che, ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico Idi Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, figlio di Enrico VII. Fu a Ludovico II che il re, costretto a rientrare in Germania, affidò il compito di governò poi il Vaud con il terzo marito, GuglielmoI conte di Namur, da lei sposato nel 1352. Nel 1359 ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] l'imperatore d'Occidente; anche in Oriente, a Roma, in Germania il nome del B. appariva così legato alla possibilità di rovesciare Guglielmo o, comunque, di smembrarne il regno.L'intesa fra i due cugini durò ben poco; già turbata da un intervento del ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] dalla sovrana dopo la morte diGuglielmoI. Rogerius filius Riccardi ottenne la Contea di Albe, presso L’Aquila, feudalità, invocarono l’intervento dell’imperatore diGermania. L’intenzione era quella di opporre al proprio avversario un esercito ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...