SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] aderì – come fecero i dirigenti di altri partiti comunisti – alla linea della ‘guerra antifascista’, e di conseguenza orientò il PCT verso la collaborazione con la lotta condotta da gollisti e socialisti francesi contro la Germania e l’Italia, ma ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] di un contingente di 12.000 fanti e 800 cavalieri inviato da Paolo III in Germania in appoggio di Carlo V contro la lega di Smalcalda.
Ricevette lo stendardo con le chiavi di il recupero di Piacenza, i domini farnesiani davano più di 158.000 scudi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di esportazione di grano dalla città.
I. IX si mosse con prudenza anche nei cambiamenti del personale delle nunziature per le quali si registrarono avvicendamenti a Napoli, dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto diGermanico Malaspina ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] Rathenau, Guglielmo II, Nitti e Giolitti, Einstein, Marinetti, Freud, D’Annunzio e persino Mistinguett), personaggi immaginari anche più vivacemente ritratti popolano una trama densissima, ricca di colpi di scena. Morselli muove i fili di un teatrino ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 'altro di sottrarre la regione al dominio normanno che Guglielmo era di Braunschweig, da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di VIe siècle jusqu'à la fin du XIe siècle, I, Paris 1859, pp. 378, 392 s.; ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Guglielmo Curtarolo, in un documento datato 10 febbr. 1273.
Intorno al 1270 sposò Jacopina didi Svevia che scendeva dalla Germania pochi mesi prima della battaglia di padovani: L. L(, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 155-243; J.K. Hyde ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] alleanza tra i due ducati. Il quarto libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano, 1567) si apre con un madrigale diGuglielmo, Padre, che ’l ciel, la terra e ’l tutto reggi, e si chiude con il dialogo epitalamico a otto voci, Cara Germania mia ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] di Ferrara fece appello anche Guglielmodi Cabriano, arcivescovo di Ravenna (morto nel 1201), al fine di comporre i , che invece è «uno dei molti lessici ex quo composti in Germania dopo la diffusione del Breviloquus» (Cremascoli, 1968, 2011, p. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 111, 116, 146; 6, c. 1; Senato, Dispacci, Germania, ff. 1, nn. 76-78 (Gorizia, 1567); 4, 1581-84); 19-21/I-II (1586-89); di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, p. 265; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] del D. avevano depositato in favore di Fregnanino e di Tebaldo al Fondaco del frumento e presso i Procuratori di S. Marco oltre 191.000 ducati "de propriis denariis ipsius domini Canisgrandis". A Guglielmo il D. assegnò invece 60.000 ducati ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...