ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] diGuglielmo Durante. La ricchezza della sua biblioteca, che costituisce la più importante raccolta privata di libri giuridici che si conosca per il Medioevo, dimostra in tutti i modi che A. non mancò di è un brocardo nato in Germania nel sec. XVII, e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di sostenere la politica del re dei Romani Guglielmodi Olanda e di impedire che gli venisse opposto un altro candidato alla corona germanica Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Rom. Chiesa I, 2, Roma 1792, pp. 276-278; F. Schirrmacher, ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] «congiurati», tra i quali il piccolo Guglielmo, furono imprigionati e portati in Germania. Nella primavera 1197 s.; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, III, 2, a cura di C.A. Nallino, Catania 1938, pp. 533-540; D. Clementi, Some unnoticed ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] , Valeriano Albini e Fulgenzio Guglielmi (Freudenberger, 1935, p. 71). Forse in quegli anni si occupò anche delle canoniche di Brescia e di Gubbio e stilò alcune opere perdute (un poema sul giudizio universale; i libri De locutionibus Hebraicis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] i suoi figli Guido, Filippino e Feltrino, con il sostegno di contingenti veronesi guidati dal genero del G. Guglielmodi Castelbarco, entrarono in città cogliendo Rainaldo di imperiale di Mantova da Ludovico il Bavaro, che rientrava in Germania dal ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] lui reperiti (Guglielmo Oberdan secondo gli atti segreti del processo: carteggi diplomatici e altri documenti inediti, 1924) e di altri saggi legati a temi risorgimentali, come L'Italia e la Triplice: secondo i nuovi documenti austro-germanici (in Le ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] di abile diplomatico e di accorto amministratore. Egli conquistò la piena fiducia diGuglielmo , l’anno di stampa) –, sempre per i tipi di Herolt (IGI di Sisto IV, che tenne in grande considerazione questa sua dote, egli si recò come nunzio in Germania ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Francia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome di sovrano e i membri di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] di problemi che Federico nel testo affronta (quasi assente è la Germania), e di fatto suggeriscono quale sarà il terreno di saldatura tra il papa e i nel testo (vedi i due planctus per la morte diGuglielmo II e per la caduta di Damietta, in Chronica, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] di Maartin van Rossum al servizio del duca Guglielmodi Jülich di Francesco d'Este fu inviato in Germania con l'esercito imperiale che combatteva contro la Lega di Smalcalda.
Al ritorno fu inviato in Polonia in occasione della morte di Sigismondo I ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...