TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] Germania (a Colonia, Francoforte, Monaco, Dresda), alternando ai concerti Il profeta e Il trovatore, prima diGuglielmo Tell e a Napoli per Poliuto, al Regio di Torino diede un concerto di M. Scott, The record of singing, I, Boston 1993, pp. 10, 110, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] , III, Parma 1875, pp. 437 s.; C. Turi, Vita di Bartolomeo Carosi detto Brandano, s. I.né d.; Arsenio dell'Ascensione, Vita dell'ammirabile servo di Dio padre Fr. Giovanni di S. Guglielmo, Fermo 1629, p. 115; Academiae Intronatorum Fasti Senenses, s ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Guglielmo si unì a Garibaldi e lo seguì nella spedizione per la liberazione di Roma che si concluse con il fallimento di e alla Germania. Tornò 1914, Napoli 1980, pp. 310 s.; G. Spadolini, I repubblicani dopo l’Unità, IV ed. accresciuta, Firenze 1980, ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] del 1805, quando i genitori mossero in viaggio per la Germania, si trasferì nel conservatorio di M.me de Bayan Guglielmo Pepe, testimone entusiasta del dantismo politico della coppia e tramite delle sue simpatie carbonare.
Continuarono tuttavia i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] , con i buoni uffici degli amici accademici, decise di assecondare le ambizioni letterarie, applicandosi al genere delle biografie illustri. Nel 1642 licenziò la Vita di Giacopo Robusti detto il Tintoretto per le cure diGuglielmo Oddoni, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] a una trattativa tra Enrico I e G., che era di Luxeuil e Gerardo di Bèze. All'inizio di dicembre 1131 G. - insieme con il cardinale vescovo Guglielmodi Preneste e il cardinale diacono Guido di S. Maria in Via Lata - compì una missione in Germania ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Germania, in Francia. Di questo scontro, in apparenza superato dalla scelta della Corona in favore di le inquietudini, poiché i componenti del nuovo Gli esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada e il governo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] contro gli eretici in Germania e contro i Turchi nel Mediterraneo. Nel 1541 seguì le truppe imperiali nella spedizione di Algeri, dove si punitiva contro Guglielmo III duca di Cleve, reo di essere francofilo e di avere aderito alla Lega di Smalcalda. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] e i rapporti che stabilì con i massimi di Zurigo da parte diGuglielmo Grataroli a Basilea e diGermania, a Tubinga e a Worms, dove incontrò Melantone. Tornato in Svizzera, Calvino gli fornì una commendatizia per il principe Nicolaj Radziwiłł di ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] figlio del marchese Guglielmodi Monferrato e fu al seguito dell’imperatore Federico I, a gennaio a Lodi e a Germania. Egli infatti era latore, insieme ai cardinali Pietro del titolo di S. Pietro in Vincoli e Giordano del titolo di S. Pudenziana, di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...