DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Germania per ardue missioni e ciò vale come testimonianza di un'attività diplomatica più intensa di ordinandogli di lasciare liberi i veneziani, restituendo loro i beni e Barbaro, Leonardo Bruni, il medico Guglielmo da Ravenna, l'an-imiraglio e ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] a S. Guglielmo, altro monastero di recente creazione (1145), e addirittura due alla collegiata di S. Agata, di vassalli che lo avevano abbandonato.
Nel febbraio-marzo 1131 il D. si recò in Germania presso la corte imperiale. Questo viaggio portò i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Marsilli, Ceramiche e ceramisti fra Italia, Austria e Germania alla metà del XVI sec., in Venedig und Oberdeutschland in der Renaissance, a cura di B. Roeck et al., Sigmaringen 1993, p. 188; I Gonzaga. Moneta, arte, storia. Catalogo della mostra nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di colpi di scena. Dopo un primo tentativo per riallacciare i contatti tra Genova e la Sicilia nel 1200 (nel dicembre Guglielmodi Pisa. Nel maggio ebbe l'onore di ospitare per due mesi nel suo palazzo genovese Federico di Svevia, diretto in Germania; ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di Milano (denominato in seguito Politecnico), poi, nel 1902, alla cattedra di chimica organica della scuola superiore di agricoltura, tenuta da Guglielmo se nel composto originario i posti occupati sono quelli di guerra, l'importazione dalla Germania ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] germanico’, andava difesa anche con l’elaborazione diGuglielmo Pecori Giraldi, capo del Governatorato militare del territorio occupato, e con gli ambienti trentini, che nell’insieme perseguivano una politica di o translitterato secondo i casi» ( ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , fu attivo prevalentemente in Germania (The New Grove Dictionary of opera, II, pp. 354 s.).
Fonti e Bibl.: G.A. Moschini, Nuova guida per Venezia, Venezia 1828, p. 165; F. Zanotto, Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia, II, Venezia 1858 ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] lettera del 27 maggio del Di Capua a Guglielmodi San Clemente, ambasciatore spagnolo dove incontrò il nunzio ordinario in Polonia Germanico Malaspina. Si recò quindi presso il poiché il contrasto di interessi tra i sovrani si dimostrò insormontabile ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] suo futuro collaboratore in Germania. Nel 1685, per la cappella di S. Carlo al Guglielmo che in quegli anni faceva decorare il suo castello, distrutto nel 1774.
Nel 1693, in seguito a una disposizione di una sua zia suora orsolina, il G. avviò i ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Trieste e partecipò alla tournée di Ruggero Leoncavallo in Germania, dove cantò in Zazà e, a suo dire, in Rolando di Berlino: ma si dovette trattare di un’esecuzione in forma privata davanti all’imperatore Guglielmo II, perché per la prima assoluta ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...