OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] e delegato alla Commissione economica italo-tedesca per i Balcani. All’indomani dell’armistizio, avendo rifiutato di collaborare con i tedeschi, fu fatto prigioniero e trasferito in Germania, come internato militare italiano. Alla resa del Reich ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] ligure dei Fieschi.
I legami di Ottone con la nobiltà feudale di Cocconato e Cavagnolo, collegata al marchesato monferrino, indussero diversi storici eruditi a inserirlo erroneamente nella genealogia del marchese Guglielmo III, dato definitivamente ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] ’acqua (1667, Bertali e Schmelzer) e La Germania esultante (1667, Cesti), ma soprattutto Il pomo d’oro, «festa teatrale» sul soggetto epitalamico del giudizio di Paride (musica di Cesti, Leopoldo I e Schmelzer): fu uno degli spettacoli operistici più ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] Bolzano, riuscì per un soffio a evitare di essere inviata in un lager in Germania.
Grazie al proprio impegno a favore di ebrei e ricercati dalle SS, all’organizzazione della difesa degli impianti, ai rapporti con i partigiani delle Fiamme verdi, e in ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] nel corpo del generale Guglielmo de Sauget, al quale fu affidato il compito di reprimere l’insurrezione palermitana P. Crociani - M. Fiorentino, L’esercito borbonico dal 1830 al 1861, I-II, Roma 1998, ad indices; G. Galasso, Il Mezzogiorno borbonico e ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Germania: nel 1891 la grande tela Le ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino e acquistato dall’imperatore Guglielmo ; I funerali ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] nel caso della traduzione dell’Etica Nicomachea di Roberto Grossatesta o in quello della Metafisica diGuglielmodi Moerbeke). Forte di questa consapevolezza, il M. precisò i diversi criteri di edizione da impiegare nella varie circostanze testuali ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] rinnovava con i fratelli Guglielmo, Lanfranco, Rainerio, Ottone, l'accordo del 1093 con il Comune di Biandrate ( i milites.
Il Barbarossa, venuto a conoscenza dell'assedio quando si trovava a Susa, diretto, quasi in fuga, alla volta della Germania ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] la indipendenza del partito socialista rispetto ad altri partiti, rammentando la via battuta dai socialisti di Inghilterra e Germania ("i quali entrano nei Parlamenti, sfidano le persecuzioni, e difendono dalla tribuna le nuove idee sociali ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] di Cosimo III, Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato. Al suo seguito parte il 6 giugno 1691 per la Germania 3425; G. Cestoni, Epist. ad A. Vallisnieri, a cura di S. Baglioni, I, Roma 1940, pp. 8, 20, 28, 30 s., 43 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...