TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] di mercante» e, dopo aver «riconquistato salute», si recò in Germania, di Borbone in Francia, sotto i regni di Henrico IV Luigi XIII e Luigi XIV..., III, Amsterdamo 1691, Parte terza, l. VII, p. 382).
L’ascesa al trono diGuglielmo d’Orange e di ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] ). Nel 1912 fu in Germania, dove seguì i corsi di perfezionamento dell’Università di Friburgo.
Qui incontrò il S. Zweig, Erasmo da Rotterdam, 1925; E. Ludwig, Guglielmo II, 1927; Id., Bismarck, storia di un lottatore, 1929; Id., Napoleone, 1929; W. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] i dissensi con Federico I, poi effettivamente risolti al concilio di Verona dell'anno dopo. In Germania G. visitò anche le sedi episcopali di Siegburg e di III lo informava della scomparsa del re di Sicilia Guglielmo II: ciò apriva la grave questione ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] duca Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, di cui era maestro di cappella (Claudio , al fatto che tutti i temi (o soggetti) che 1670) e la famiglia Negri tra Italia e Germania, in Rivista internazionale di Musica sacra, XXVI (2005), pp. 57-109 ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] di Firenze e di Lione, dove mandò il nipote Andrea; in seguito, quando entrarono a far parte della società i figli Bernardo e Dietisalvi (morto il 1572), li inviò in Germaniadi Luca e Miniato Del Sera, di Bardo Altoviti, diGuglielmo Serristori ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] Ottoni, in Germania, benché la di G. Mansionario, in Atti e memorie dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, IV (1903-04), pp. 74-76.
Fonti e Bibl.: Guglielmo pp. 31-67; M. Zabbia, I notai e la cronachistica cittadina italiana nel ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] blau, 55/18 (lettere diI. a Filippo Guglielmodi Palatinato-Neuburg); Trento, Arch. della Provincia francescana di Trento, Mss., 62: G. Cassina, Vita del p. I. Hippoliti; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Germania, 209, cc. 130, 190 ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Trinchino e Pietro, fra i cittadini cremonesi colpiti da bando il 10 maggio 1311 in seguito alla fallita ribellione di Cremona ad Enrico, condotta dall’ala oltranzista della pars Ecclesie cittadina sotto la guida diGuglielmo Cavalcabò. Il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] i quali si recò in Germania, Svizzera e Francia. Fu socio onorario dell’Accademia di Bologna e alla mostra dell’Accademia di 57 (Giuseppe); 40, 47, 57, 65, 82, 92, 116, 144, 163, 172 (Guglielmo); 57, 98, 147, 149, 158 (Luigi); 58, 85, 89, 120, 122, ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Germaniai maggiori editori europei del tempo. Fra queste, particolare successo arrise alle composizioni su temi delle opere Anna Bolena di G. Donizetti, Sonnambula di V. Bellini, The gipsy's warning di Benedict, Guglielmo Tell e Assedio di Corinto di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...