GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] italiana aggregata all'esercito di Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre , Germania e Olanda; impallidivano i fasti delle piccole corti italiane, che dopo l'annessione di Mantova ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] i cenni vaghi sparsi negli epigrammi, dove ricorda di esser stato inviato a trovar libri «ad Reges Aquilonis et Tetrarchas» (Epigrammata, p. 840, cfr. anche p. 430), forse sul finire del 1517, anno attestato per il viaggio dell’Heitmers in Germania ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di Conegliano Veneto.
Giovanissimo strinse amicizia con l’avvocato e pittore comunista Antonio De Ambrosio e fu in contatto con Guglielmodi Venezia e nel 1931 alla I Quadriennale di Roma.
Nel volgere di scritto dal titolo Germania senza futurismo. Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Germania Cristiano, re di Danimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e nell’agosto del 1479 fu inviato presso il marchese Guglielmo f. 34, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] anche spiegarsi con la volontà di difendere in quella sede dagli attacchi dei germanisti un diritto romano sviluppatosi ininterrottamente fino ai codici moderni, senza essere contaminato da elementi orientali, mentre i viaggi a Firenze erano da ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] quest’ultimo raggiunse Colonia il 14 apr. 1766. Durante i due anni di soggiorno in Germania ebbe la possibilità di perfezionare la conoscenza del greco, del francese e del tedesco e di apprendere l’inglese. Tornato a Venezia nel settembre 1768, con ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] di studioso (Auguste Comte, Hippolyte Taine e Herbert Spencer furono i suoi pensatori di riferimento).
In Germania e Giacomo Puccini furono i bersagli delle critiche più aspre, in occasione delle ‘prime’ diGuglielmo Ratcliff (1895; in Rivista ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] cit.). Lasciata Roma, prima di tornare in Germania il M. potrebbe essersi fermato come "consigliere di camera" dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo.
In una s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Guglielmo II per la distruzione del tempio di H. Heine eretto nell'Achilleion di Corfù (Bari 1908), Mare nostro e La canzone di stando nella caserma di Pistoia, rischiò di essere deportato in Germania. Ebbe la casa bombardata e i libri distrutti a ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] di A. Ponchielli e continuò a Montecarlo (teatro del Casinò) con il Cristoforo Colombo di A. Franchetti, di cui cantò anche La Germaniadi Mascagni, Guglielmodi Genova, al teatro alla Pergola di Firenze, in cui ripropose con esito felicissimo i ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...