CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di nuovo nominato, con Battista da Padova, collettore papale in Inghilterra, Scozia, Irlanda, Olanda e Germania. Le imposte che i ; in seguito il C. si impegnò a sostenere Guglielmo d'Estouteville, candidato francese, ma il Piccolomini con azione ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmodi
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti di Federico II sul Regno. Non va quindi identificato con un conte di Caserta, tanto meno come figlio del L., quel Guglielmodi Lauro citato da Kantorowicz come podestà di Como nel 1239 ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] cabaret dell'hôtel Majestic, di cui era proprietario. Viaggiò molto sia in Europa (Francia, Spagna, Germania, Russia) sia in un clima e un gusto più avanzati e moderni; i suoi maggiori e più significativi contributi, tutti concentrati nel corso ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] specialistiche di letteratura e di storia e, dopo anni di elaborazione, aveva pubblicato la biografia Guglielmo Shakespeare, italiani contemporanei, Napoli 1922, pp. 185 s.; L. Pallestrini, I nostri deputati: XIX legislatura, Palermo 1896, s.v.; A. ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] quale furono annullati le grazie e i privilegi concessi dal vescovo ai conventi lusitani, che configuravano una sorta di loro dipendenza dal presule.
Nel 1479 il M. si recò in visita alla provincia della Germania Superiore e presiedette il capitolo ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] la Germania. Il principe venne festeggiato "con nobilissime veglie e altri sontuosi divertimenti".
Il 30 luglio 1714 D., il duca Francesco, il cardinale F. Acquaviva d'Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V re di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] di aver rifiutato di far visitare il suo palazzo a Hitler, il cui viaggio a Roma avrebbe dovuto idealmente ricollegarsi a quello compiuto nel 1893 dall'imperatore Guglielmodi non far precipitare il popolo italiano. a fianco della Germania, ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] di Verona. L’ultimo salario di Verdina fu registrato il 4 dicembre 1620 con l’annotazione «partì per Germaniadi Breitenfeld (2 novembre 1642), infausta per gli imperiali. L’arciduca Leopoldo Guglielmo gran parte perduti i manoscritti musicali ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] e i fuorusciti ai danni di Padova, nel luglio del 1327 fu fatto prigioniero e inviato in Germania insieme al fratello Giacomino. Liberato di S. Giacomo.Il C. venne pugnalato il 19 dic. 1350 da Guglielmo da Carrara, figlio illegittimo di Giacomo (I), ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] i compiti universitari, in quanto nominato chimico principale nell’appena istituito laboratorio degli esplosivi, diretto da Paternò. Per fare esperienza pratica in tale campo, Parravano fu inviato in Germania, dove ebbe anche modo di frequentare ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...