RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] Partiti per Dresda, tennero concerti in Germania, Olanda e Belgio, stabilendosi infine all influente consigliere, nel recente passato, diGuglielmo IV d’Orange-Nassau. Negli di famiglia a Loveno, trascorse qui i suoi ultimi anni, non mancando di dare ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] il Pittoni esegui la Tomba di James primo conte di Stanhope (Norfolk, Virginia, Chrysler Museum); con Antonio Balestra e i fratelli Giuseppe e Domenico Valeriani, infine, il C. condusse a termine la Tomba diGuglielmo III d'Orange (Inghilterra, coll ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] G. prese parte al movimento di rinascita culturale e artistica triestina senza però mai interrompere i rapporti con il paese d'origine sua attinenza con Italia e Germania (ibid. 1866), che furono riprese dall'irredentismo di fine secolo. Deputato al ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] i volumi ebbero ampia diffusione e spesso furono riediti in varie città d’Italia e financo in Germania, dove lo stampatore Nikolaus Stein di Hebraicum diGuglielmo Franchi, 1596). Nelle dedicatorie, firmate da autori o curatori, il nome di Muzi non ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] riscuotere i crediti ereditati presso la corte del granduca di Toscana.
Nel 1609 riprese la pratica delle armi. La successione al Ducato di Jülich-Kleve (contesa fra l’elettore Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e il duca Volfango Guglielmo del ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] biennio 1926-1928, frequentando anche istituzioni specialistiche in Germania, a Francoforte sul Meno ed Erlangen. I suoi meriti furono ben presto riconosciuti, tantoché gli fu affidato lo svolgimento di una relazione ufficiale al X Congresso italiano ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] aveva iniziato in Germania nel 1922 sotto la guida di A. Czerny: l'emolisi nella malattia di Cooley e diDiGuglielmo, in Arch. ital. di pediatria e puericultura, VII Il F. fu inoltre autore di alcuni trattati: Pediatria clinica, I-II (Roma 1949-52); ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] vogliono alcune fonti, alla nobile casata romana dei De Normannis (cfr. Ughelli-Coleti, I, col. 1354, n. 40, n. 1; L. von Pastor, St. Germania, Scandinavia e Boemia, missione poi limitata (bolla del 2 ag. 1388) alle diocesi di Cambrai, di Tournai e di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] interesse per i problemi che veniva dibattendo, nell'ultimo decennio del secolo, la pubblicistica diGuglielmo Ferrero. Tanto di arrendevolezza alla Duplice, alla Germania in ispecie. Ma appunto perché cattolico e liberale, e amico non solo di ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] Beethoven). Tra l’altro nel 1818 diresse i concerti bolognesi di Niccolò Paganini (vi cantò anche Teresa), ricevendo parole di apprezzamento dal celebre collega (lettera del 1o luglio 1818 a Luigi Guglielmo Germi, in Niccolò Paganini, 2006, pp. 121 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...