ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ad opera diGuglielmoI. Questi da Salerno, dove si trovava al principio della quaresima, non aveva voluto ricevere i legati di A., alla potenza dell'imperium nei tre regni diGermania, d'Italia e di Borgogna, quando una legazione papale composta dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Guglielmo II a riconoscere per sé e per i propri eredi la sovranità feudale della Chiesa, abbia sostenuto le rivendicazioni di un candidato locale, il conte Tancredi di e Germania pontificia, nonché nei lavori preparatori e nelle ediz. di ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] .
In ogni modo A. ebbe occasione di venire incontro ai desideri di Ottone su di un punto molto delicato. Da una lettera di protesta, indirizzata al papa da Guglielmo, arcivescovo di Magonza e vicario papale per la Germania e la Gallia, si apprende ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diGermania e cominciarono le trattative sulla sua incoronazione imperiale, il papa propose un matrimonio tra una figlia di Rodolfo e il nipote di C., Carlo Martello; ma i relativi negoziati tra gli inviati di Rodolfo e di morte diGuglielmodi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Odoardo Farnese, al nunzio a Napoli Guglielmo Bastoni: in esse il recluso chiede di venir trasferito a Roma, narra patimenti C. in una tela oggi conservata presso i Caetani di Sermoneta. Si pubblica in Germania la settima edizione (seconda in tedesco) ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] anche un progetto di concordato per contrastare la secolarizzazione dell'Impero germanico. Il trattato di Lunéville (9 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re GuglielmoI:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani, vice ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] tra retorica, etica e politica in E. R., in Rassegna di politica e distoria, I (1955), 9, pp. 9-15; R. Tisato, Il pensieropolitico medievale: s. Tommaso, Dante, E. R., Guglielmodi Ockham, Marsilio. Testi scelti, tradotti eillustrati, Treviso 1955; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Chartres Guglielmo Lamy, il quale giunse a Napoli prima della partenza del legato. Il passo indietro compiuto dalla Curia dal governo del Regno ebbe però come conseguenza la definitiva esplosione del conflitto già da tempo latente tra i ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] si trova male a Malta, per la forza che vi hanno i clericali e per il carattere dell'emigrazione siciliana, ch'è composta di Cassala e diventata ostile alla Triplice per gli atteggiamenti filoboeri diGuglielmo II) e neppure quello della Germania ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] per colmare una lacuna, e altrettanto privi di sostegno documentario sono i viaggi in Germania, che si pretende abbia fatto nel 1677, , Sofia Carlotta fu madre del durissimo Federico GuglielmoI, il "re sergente", tetragono agl'interessi artistici ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...