Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] di traduzione di testi greci in latino e viceversa. In Occidente spicca l’opera diGuglielmodi Moerbeke, visitatore della Grecia e abile traduttore di testi. Sotto i in Sicilia l’arcidiano di Catania Enrico Aristippo promuove traduzioni di Platone ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Guglielmo de Tocco, Fontes vitae s. Thomae, II, 70, in Stürner, 2000, p. 56). Di tale maestro Martino nulla diSicilia infatti, per tramite dell'ammiraglio Eugenio, che Giovanni di Salisbury nel 1156 aveva conosciuto la nuova logica di Dahan-I. Rosier ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] prudente, dell'imperatore tiranno della Chiesa (i GestaLudovici IX diGuglielmodi Nangis), mentre altre fonti più vicine ai fatti (i Chronica Majora di Matteo Paris) insistettero sull'irritazione di L. di fronte all'ostinazione papale, prima e dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] Guglielmo III nel parco di Charlottenburg(ora Schinkel Pavillon), che si rifà, per espressa richiesta del re, alla Villa Chiatamone di Napoli; e, ancora, il castello di Glienike, il faro di Arkona a Rügen, la Nikolai Kirche con i Bagni romani ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] da un lato a rafforzare i canali di controllo fiscale sulle esportazioni e dall'altro ad aumentarne il volume attraverso una riduzione delle tariffe. Dall'ottobre 1239 erano stati infatti istituiti tra continente e Sicilia undici nuovi porti, dai ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] artiglieria nel gennaio 1836, fu inviato in Sicilia, ma già alla fine del 1837 tornava di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II di 89 s., 105 s.; S. Loi Zedda, I generali Luigi e C. Mezzacapo e il loro tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] -istituzionale. Nei giardini del Louvre (marzo 1302) riunisce i nobili e gli alti prelati, dinanzi ai quali il vicecancelliere Guglielmodi Nogaret accusa il papa di eresia e auspica la convocazione di un concilio per giudicarlo. In Notre-Dame, il 10 ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] di trasferirsi a Palermo nel 1487 per iniziativa diGuglielmo Aiutamicristo, mercante e banchiere di origine pisana, egli avesse lavorato in altre località della Sicilia Rotolo, mentre si svolgevano tutti i preparativi per la costruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] del '700, Palermo 1942, pp. 39, 98 ss.; M. Guiotto, I monumenti della Sicilia occ. danneggiati dalla guerra, Palermo 1946, ad Ind.; V. Regina, La Chiesa Madre di Alcamo. Notizie storiche ed artistiche, Alcamo 1956, passim; E. Sinicropi, Enna ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] vicenda, soprattutto Amato di Montecassino e Guglielmo Apulo, concordano nel riferire i dubbi di Gisulfo circa il matrimonio viaggi, in Calabria, in Puglia e in Sicilia, dove lo affiancò durante la presa di Palermo, strappata agli arabi. Il 14 gennaio ...
Leggi Tutto