LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] lui soltanto il filologo - da un'ampia monografia diGuglielmo Schultz; nel 1842 e nel 1844 il De i dialoghi di un lettore di umanità e di Sallustio, poi ricusato dall'autore, di un folletto e di uno gnomo, di Malambruno e di Farfarello, svolgono i ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Sakúń "S. Giacomo", S. Ciama "S. Candido)".
Caratteristici della Sicilia sono, accanto a nomi greci, i toponimi di origine araba (arabo occidentale o maghrebino): come i varî derivati di kalat "fortezza" (Calatafimi, ecc.), ràhal "casale"; al-karah ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] fu da lui riconosciuto re diSicilia; cedette alla Francia le vallate di Oulx e Fenestrelle, ed ebbe di Prussia, Federico GuglielmoI, che aspirava, per mezzo suo, alla cessione di Danzica e della Bassa Polonia; il figlio di Augusto II, l'elettore di ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , Domenico Cirillo, ecc. I moti del 1820-1821 avevano per conseguenza la morte sul patibolo di Giacomo Garelli e di Giovanni Battista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe Silvati nel Regno delle Due Sicilie, di don Giuseppe Andreoli a ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Regno diSicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Quest'ordine esiste tuttora ed è riconosciuto come ordine sovrano.
Per combattere i Turchi e i corsari barbareschi, che infestavano i mari, e ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] di Bologna, in opere cui si possono anche associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmodi e vetrate nelle chiese medioevali diSicilia, Palermo 1910; H. Oidtmann ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] con i duchi di Nasso Guglielmo conte di Hainaut, e prima lo aveva inviato a sovrani, a principi, a prelati, sicché se n'ha una ventina didiSicilia e la guerra del Vespro, sui fatti d'Italia. E mandò lettere al papa, all'imperatore d'Oriente, al re di ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] ; F. Savio, Il marchese Bonifacio del V. ed Adelaide contessa diSicilia regina di Gerusalemme, in Atti R. Acc. sc. Torino, XXII, ivi 1887; H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Konrad II., I, excurs. IV, Lipsia 1879; A. Tallone, Tomaso ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di
Florence M. G. Higham
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1658, morto a Lisbona nel 1735. Figlio di John Mordaunt, dopo avere studiato a Eton [...] diGuglielmo per cattivarsi i suoi sudditi tories e perdette il favore del re. I suoi tentativi per indurre J. Fenwick a implicare i fu nominato ambasciatore presso il duca di Savoia, divenuto re diSicilia, poiché il governo inglese voleva trovargli ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] tutta la vita in Italia alla corte di Bonifacio Idi Monferrato, dove venne prima di tutti i trovatori circa il 1183, e con la nell'impresa dell'imperatore Enrico VI in Puglia e in Sicilia, come nella quarta crociata, della quale il marchese ebbe ...
Leggi Tutto