Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , meritano senz’altro una menzione i castelli di Casale Monferrato e di Saluzzo, potenziati per iniziativa, il primo, del marchese Guglielmo VIII Paleologo non oltre il 1470 e, il secondo, del marchese Ludovico Idi Saluzzo entro il 1475. Entrambi ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] in sposa a Pietro III d'Aragona e i suoi diritti sul Regno diSicilia furono rivendicati dal marito dopo la morte di Corradino. In questa casata, ancora una volta nacque un discendente degli Svevi di nome Federico, che in memoria dei suoi antenati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] in Guglielmodi Alvernia (1180-1249); poco dopo, se ne trova traccia anche in Roberto Grossatesta (1175-1253). D'altra parte Alberto Magno (m. 1280) accoglie una forma semplificata della teoria di al-Biṭrūǧī, ovvero il tentativo di spiegare tutti i ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] concessione della porpora a Guglielmo Dubois (donde l'impegno scritto, da parte di Conti, in tal senso Legazia diSicilia, ché l'imperatore - incurante della bolla di Portogallo, e poi, a Roma, a quanto contro i Gesuiti s'è detto e si va dicendo. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] i ripetuti fallimenti di Napoli in quest’impresa, il 13 maggio 1888 l’idea di tenere un tale evento a Palermo venne lanciata dal «Giornale diSicilia transoceanico diGuglielmo Marconi.
La rassegna poteva vantare la partecipazione di grandi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] , dopo lunghi scontri, furono riallacciate le trattative fra Venezia e il Regno diSicilia nel tardo periodo del re Ruggero II, si pervenne infine sotto il di lui successore GuglielmoI a un trattato fra le parti che aprì una fase nuova nelle ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno diSicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di alcuni ripostigli di tarì normanni ha invece dimostrato che almeno fino al regno diGuglielmoI (1154-1166) il tarì-peso era ancora di distribuzione dei denari svevi e angioini nel Regno diSicilia alla luce dei rinvenimenti, in Settlement and ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] costruite successivamente alla morte diGuglielmo II, emanati già nelle Assise di Capua del 1221. diSicilia, Palermo, Foggia, Napoli, Napoli 1995; Federico II e la Sicilia. Dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei-M. Andaloro, I ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] II, duca di Lorena e di Bar e re nominale diSicilia e di Gerusalemme. Nella Pohl, A. V., pilot major, New York 1944; R. Levillier, América la bien llamada, I-II, Buenos Aires 1948; G. Arciniegas, Amerigo y el Nuevo Mundo, Buenos Aires 1955 (trad. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di governo prevedeva, infatti, che il Regno diSicilia provvedesse in proprio alle spese correnti e a quelle militari, compresi i costi delle guarnigioni della Goletta e di condotta contro Guglielmo III di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che ...
Leggi Tutto