Città, Regno diSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa diGuglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] Palermo, Foggia, Napoli, Napoli 1995.
E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di F. Panarelli-C.D. Fonseca-H. Houben, Bari 1995.
P. Corsi, Federico II e la Capitanata, "La Capitanata ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] con i Romani né con il re diSicilia senza il consenso del pontefice, e si impegnava anzi a sottomettere i Romani dove si trovava nel sett. 1162 con i vescovi di Mantova e di Parma, e con Guglielmodi Monferrato e Obizzo Malaspina (Stumpf-Brentano, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] inoltre la rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, quando Ruggero II senza chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] diSicilia e appoggiavano la resistenza delle città dell'Italia settentrionale contro i tentativi dell'imperatore didi Rocca Ianula sopra San Germano (Cassino). Due nipoti furono addirittura attivi nella Magna Curia, Angelo come notaio e Guglielmo ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale di Napoli, Banco diSicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni e Istituto poligrafico dello Stato). Treccani lasciò la carica di presidente a Guglielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995; C. Calenda, Ruggerone da Palermo, in Corpus poetico siciliano, a cura di R. Coluccia-C. Di Girolamo, in corso ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] , aveva sciolto i principi dal loro giuramento di fedeltà perdendo di conseguenza le sue prerogative di re. Poiché Enrico sembrò rifiutarsi di accettare questa situazione, per ordine di Federico fu condotto prigioniero nel Regno diSicilia dove morì ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DISICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] in Guglielmo e 'sospetta' trattarsi di " i professori ancora nel 1291, secondo Volpicella (1872, pp. 17, 28-30) sarebbe invece morto pochi anni dopo il 1271.
Fonti e Bibl.: B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Salerno. Quanto al conte diSicilia, si sa come Ruggero II scelse di insediarsi nella città musulmana di Palermo. Fece edificare il che, dopo gli avvenimenti che seguirono l'omicidio di Maione di Bari, re GuglielmoI si dedicò allo svago e al riposo ( ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo IV non volle ammettere che la sua corona dipendesse da un mandato popolare. La Prussia e l'Austria erano troppo grandi per lasciare che l'integrazione si facesse contro i loro interessi ...
Leggi Tutto