Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] ) e l'unione dei domini nelle mani di Ruggero II, il Regno diSicilia (riconosciuto come tale dall'antipapa Anacleto II nel 1130, riconfermato da papa Innocenzo II nel 1139). A Ruggero II successero GuglielmoI il Malo, Guglielmo II il Buono e, morto ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] sia in Germania sia in Sicilia e il mancato appoggio della Chiesa non gli consentirono di realizzare i suoi piani.
Vita e di Cesare. Mediante il matrimonio con Costanza d'Altavilla, zia diGuglielmo il Buono ed erede del regno diSicilia e di Puglia ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re diSiciliaGuglielmoI il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il [...] figlio Guglielmo II il Buono fu occasione per diversi tentativi di congiure. Il favore accordato agli stranieri, in special modo a Stefano di Perche, nominato arcivescovo di Palermo, suscitò in particolare una forte reazione. Infine dovette cedere il ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina diSicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II diSicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] dall'esilio inglese, si diffuse la notizia della morte diGuglielmo II (18 nov. 1189) che apriva prospettive del tutto nuove e concentrava tutta l'attenzione di Enrico sulla Sicilia, tanto più che i baroni siciliani, come ben presto si vide, non ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] morte del committente, il re Guglielmo II diSicilia. L'incarico per le porte di Monreale, affidato dal re a H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst in Unteritalien, I, Dresden 1860, pp. 116-127, tavv. 20-25; I.M. Palmarini, Barisano da Trani e le sue porte ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XVI (1960), pp. 528-544.
Avviato alla carriera di funzionario nella Cancelleria diGuglielmoI re diSicilia, dove acquisì una formazione che si rivelò quanto mai proficua negli anni seguenti nei ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] di Turri) su un terreno donatogli da Ruggero IdiSicilia. Anche le nuove forme di spiritualità pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U.P. Přerovský ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Statuto sulla riparazione dei castelli' tenuti alla manutenzione di Castel del Monte, ritennero di essere esentati da quest'obbligo da re Guglielmo (quindi da GuglielmoI o da Guglielmo II diSicilia; Dokumente, 1926, nr. 737). Il testo del documento ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] la sua corona funeraria era a cerchio, gigliata, e una tipologia di augustale lo raffigura anche con una corona a cerchio gigliata. Re Guglielmo II diSicilia nel mosaico del duomo di Monreale porta un'alta corona a cerchio, mentre invece su un ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] Tripolitanas Barbarorum Sirias Pheniciasque delicias" (Montanari, 1995, p. 333).
I nuovi piatti vennero esportati in Inghilterra, probabilmente durante il regno diGuglielmo II diSicilia (1166-1189, il quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia ...
Leggi Tutto