MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] la Nuova fondato da Guglielmo II il Normanno, Archivio storico siciliano, s. III, 5, 1952-1953, 1, pp. 245-262; S. Bottari, Note sul Duomo di Monreale, "Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo 1954", Palermo 1955, I, pp. 269-275 ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] e dai sovrani del regno normanno diSicilia, con leggende greche, e infine da Guglielmo II, ma con leggende latine. Brignoles; sigillavano i propri atti anche i principi d'Orange, i signori di Baux, di Castellane, di Sabran e tutti i baroni della ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] -Lanord, Les bijoux mérovingiens d'Arnegonde, in Art de France, I, Paris 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der di metallo e di osso. Ben altro il valore ornamentale delle c. ritrovate nelle tombe dei re diSicilia, come quella del normanno Guglielmo ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] i diversi centri della Longobardia Minore.La conquista di S. a opera di Roberto il Guiscardo (1076) e la successiva annessione al regno diSicilia 'elevazione del campanile patrocinata dall'arcivescovo Guglielmodi Ravenna (1137-1152), giacché questo ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] . pugliese del sec. 12°: un'iscrizione precisa che esso venne scolpito nel 1169 durante il regno diGuglielmo II, figlio diGuglielmoI (1151-1166), re diSicilia. Il p. quadrato è sostenuto da quattro colonne con rigogliosi capitelli corinzi e fasce ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] e meglio conservato è quello della f. del palazzo della Zisa costruito fuori Palermo dal re diSiciliaGuglielmoI (1120-1166) e completato da Guglielmo II (1153-1189) nella seconda metà del sec. 12°, che con molta probabilità utilizzarono manodopera ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta diGuglielmo Appulo [...] 1277) - e da Bari, devastata da GuglielmoI (1156), nonché di gruppi etnici diversi, in particolare mercanti amalfitani e Trani), appare dotata di una propria specificità e aperta ad apporti esterni, dall'area padana, dalla Sicilia (Cefalù), dalla ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] C. si distinsero Raffaele Foderaro di Cortale (1846-1890), Guglielmo Tomaini di San Pietro Apostolo (1854-1909, figlio di una sorella del pittore, Giuseppina), Gregorio Cordaro di Borgia (1848-1919), Antonio Palmieri di Nicastro (1850 c.-1920).
Fonti ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] tardo sec. 9° O. era parte del tema diSicilia, poi di quello di Longobardia; dalla seconda metà del secolo seguente entrò a che nel 1088, all'epoca dell'arcivescovo otrantino GuglielmoI, venne consacrato l'altare maggiore, identificato con quello ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] figlia del gran conte Ruggero I, il conquistatore della Sicilia. Passata nel 1107 nelle mani del duca Ruggero Borsa, la città rimase a lungo sotto il dominio del figlio Guglielmo e di sua moglie Alberada, figlia del conte di Lecce, per poi diventare ...
Leggi Tutto