LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di abbaziato fu contrassegnato dalla concessione di privilegi da parte delle massime autorità, quali i sovrani Guglielmo III, Costanza e Federico II, i e al vescovo di Siracusa, Lorenzo, per la predica della crociata nel Regno diSicilia; gli esiti e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] la sua dottrina.
Il G. fu protagonista del trattato di pace raggiunto nel 1156 in Benevento fra GuglielmoI d'Altavilla re diSicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani GuglielmoI e Guglielmo II assunse diversi incarichi che lo portarono a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Edmondo al trono diSicilia, come testimonia una lettera di Enrico III del Guglielmo, in Dict. d'histoire et de géographie ecclés., XVI,Paris 1967, coll. 143 ss.; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, I ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] diSicilia, i quali a loro volta fecero pronunciare il giudizio definitivo, favorevole all'abbazia, dai vescovi didi incaricare G. e l'arcivescovo Guglielmodi Bourges di condurre un'inchiesta contro il re. Quando G., al sinodo di Meaux, alla fine di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Clemente III lo informava della scomparsa del re diSiciliaGuglielmo II: ciò apriva la grave questione dell'eredità 458 s.; XLIV, 2, ibid. 1971, p. 14; Gesta Henrici II et Ricardi I…, a cura di W. Stubbs, ibid., XLIX, 2, ibid. 1965, pp. 61, 66 s.; A ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] diSicilia (cfr. Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, a cura didiGuglielmodi Auxerre in particolare, ma anche di Filippo il Cancelliere e Guglielmo d'Auvergne, che E. probabilmente frequentò didi H. Denifle-A. Châtelain Parisiis 1889, I, ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni diSicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] Guglielmo Raimondo Moncada e tendente a favorire il ripopolamento della sua città: quella di rinunciare ai diritti di G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, a cura diI. Peri, I, Palermo 1974, p ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] papa anche il primo censo feudale per il Regno diSicilia, condusse trattative con Clemente IV sui tributi chiesti diGuglielmo II relativo alla concessione di Montecorvino, al fine di garantire i diritti della sua Chiesa in questo feudo. Nel corso di ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] il conflitto con i cittadini e il clero di Foggia che rivendicavano l'esenzione dalla giurisdizione del vescovo di Troia. Rivelatosi inutile anche l'intervento di un legato papale, F. si rivolse al re diSicilia, il giovane Federico di Svevia, da ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Guglielmo Goneme, inviato dal re di Cipro Giacomo di Lusignano per trattare il matrimonio di questo con Zoe, figlia di ; traduzione in latino di un atto di Ruggero conte di Calabria e diSicilia (settembre 1119) a favore del monastero di S. Filippo a ...
Leggi Tutto