CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] divenne ben presto meta di pellegrini che venivano non solo dalla Sicilia tutta, ma anche dalle diverse regioni dell'Italia, in particolare dalla Toscana e da Pisa, per chiedere al pio frate conforto e consolazione. I sovrani aragonesi, assai legati ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] di Marcovaldo di Annweiler (v.), di cui era avversario, tornò in Sicilia. Nell'ottobre 1204 era a Roma come inviato diGuglielmo 168 ss., 178-180; W. Stürner, Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in Sizilien und Deutschland 1194-1220, Darmstadt 1992 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] in latino a Guglielmo (in realtà Girolamo) Calagrano, che era cubiculario del pontefice Innocenzo VIII, mentre la prima delle due edizioni messinesi, che occupano un posto di rilievo nella storia dell'arte tipografica in Sicilia, fu dovuta alle ...
Leggi Tutto