Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] diSicilia e appoggiavano la resistenza delle città dell'Italia settentrionale contro i tentativi dell'imperatore didi Rocca Ianula sopra San Germano (Cassino). Due nipoti furono addirittura attivi nella Magna Curia, Angelo come notaio e Guglielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995; C. Calenda, Ruggerone da Palermo, in Corpus poetico siciliano, a cura di R. Coluccia-C. Di Girolamo, in corso ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] , aveva sciolto i principi dal loro giuramento di fedeltà perdendo di conseguenza le sue prerogative di re. Poiché Enrico sembrò rifiutarsi di accettare questa situazione, per ordine di Federico fu condotto prigioniero nel Regno diSicilia dove morì ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo IV non volle ammettere che la sua corona dipendesse da un mandato popolare. La Prussia e l'Austria erano troppo grandi per lasciare che l'integrazione si facesse contro i loro interessi ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmodi Fasanella, [...] Guglielmodi Palude. Prima del 1258 il F. lasciò di nuovo il Regno ormai in mano a Manfredi probabilmente per salvarsi la vita. Quando Carlo d'Angiò nel 1265 fu investito dal papa del Regno diSicilia, il F. tentò subito di Commedia", I, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] 1879, pp. 270 s .; Codice diplomatico di F. III di Aragona re diSicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. III diSicilia e Giovanna Idi Napoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, ibid ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Bonello, che nel 1160 aveva assassinato l'ammiraglio Maione di Bari durante l'insurrezione baronale contro GuglielmoI re diSicilia. Esponenti della famiglia Maletta erano in Sicilia e in Puglia nella prima età normanna, ma non sono note fonti ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DISICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] ; A. Noth, Alcune osservazioni a proposito dell'edizione dei documenti arabi dei re normanni diSicilia, ibid., pp. 121-129; H. Zielinski, I diplomi di Tancredi e diGuglielmo III, ibid., pp. 63-81; Id., Zum Königstitel Rogers II. von Sizilien (1130 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] diplomazia, che non fruttarono peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV di Prussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie F. Ferri, al capo del ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] affari tra i quali erano la sistemazione dei priorati dell'Ordine di Malta (nel 1783 aveva ricevuto la croce di commendatore di Malta dal gran maestro Emanuele di Rohan), la cessione, contestata dall'imperatore Giuseppe II, alla corona diSicilia del ...
Leggi Tutto