GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Ostiense, Chronica monasterii Casinensis, p. 378; e Guglielmodi Puglia, Gesta Roberti, p. 206) il Guiscardo di Salerno e dei re normanni diSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medievale. Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, I, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] i balli e le rappresentazioni teatrali di cui era appassionatissimo. Già a quest'epoca l'infante poteva servirsi dell'opera di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo re di Francia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, re di Napoli e diSicilia, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] nella quale si ordinava che tutti i castelli costruiti dopo la morte diGuglielmo II (1189) sul territorio non I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] tre figli, Guglielmo, il primogenito, che successe al padre nella signoria di Berre in Provenza, Ugo, conte di Monforte e ciambellano di Carlo II d'Angiò, e infine il D., il rappresentante più importante della sua famiglia nel Regno diSicilia.
Il D ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] , che mal disponeva il sovrano e i membri del Consiglio regio. Conclusasi nel di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di seguì con il nuovo titolo concessogli di gran senescalco diSicilia, e con lui visse l' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] diSicilia conte d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo V di 756, 759, 760, 762, 763;Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 43, pp. 25 ss., 27 ss.;Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Terra di Lavoro Roberto d'Aquino ed Ettore di Montefusculo, in Val di Crati "Senator" de Arco e Guglielmo de Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] 1289, Guglielmo e Carlo II d'Angiò, superando antichi rancori, concordarono il matrimonio tra i rispettivi figli G., di appena undici II d'Aragona, suo antagonista nel possesso della Sicilia, così che il matrimonio già previsto divenne inattuabile. ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] nel Medio Evo e nell'Età Moderna, Milano 1962, pp. 175 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno diSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, ivi 1964, pp. 132 ss.
Id., Lo stato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Sicilia, per aiutare Enrico VI nella conquista dell'isola contro i Normanni. Morto di febbri il podestà Oberto diGuglielmo del Monferrato i marchesi del Vasto, il Comune di Alba e la consorteria signorile dell'Astisio contro i Comuni di Asti e di ...
Leggi Tutto