Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] si unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna diSicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con il re normanno al quale avevano ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 3, VII (1868), pp. 188-190; [Lettera] al dott. O. Hartwig [in risposta alla recensione della Storia diSicilia sotto Guglielmo il Buono], in Rivista sicula, I (1869), pp. 112-118; Parole in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di Waldeck, che sotto re Guglielmo d'Olanda, con l'insolito titolo di "iustitiarius reipublicae", condusse in veste di giudice il processo della chiesa capitolare di S. Gereone di Colonia contro (Filippo) di Hohenfels. Mentre i due antiré Alfonso di ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna diSicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con il re normanno, al quale ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Guglielmo II, anch'egli di Palermo.
Alla morte diGuglielmo II (1189) E. si schierò con la fazione che favoriva la candidatura al trono diSiciliadi Tancredi, conte di more especially under Roger II and William I 1127-1166, in Papers of the British ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , i guelfi, tra cui, in testa a tutti, Obizzo d'Este, ma anche il marchese del Monferrato e il conte di Savoia, si allearono con Carlo d'Angiò, aspirante alla corona siciliana. Questo patto era espressamente rivolto contro Manfredi diSicilia, Oberto ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] le scuole classiche, tecniche e normali della Sicilia.
Essendosi ormai procacciato fama di grande abilità ed esperienza, gli furono affidati incarichi delicati, come quello di risolvere i gravi e intricati problemi del consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di Gattino. Nel 1282 venne chiamato come podestà a Milano, ma rifiutò l'incarico che gli era stato offerto dal marchese Guglielmo Carlo d'Angiò re diSicilia. Il Boni, interpretando bel) destreggiarsi fra i contendenti, mostrandosi disponibile ad ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] 282, 297 ss., 301 s.; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 55, 220 s., 234; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, pp. 56 s., 78 s., 90-94 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] dopo la morte diGuglielmo II. Le proprietà nel territorio di Nardò rimasero invece intatte e fu confermato il rango nobiliare del G. nella provincia. Alla baronia del G. appartenevano, oltre a Galatone, i casali di Parabito, Zullini, Cutrofiano ...
Leggi Tutto