FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di Innocenzo IV (7 dic. 1254) mise i Fieschi negli anni successivi in maggiori difficoltà, aggravate dal colpo di Stato, che portò al governo Guglielmo vittoria su Manfredi e la conquista del Regno diSicilia, aveva assegnato in feudo alla sua casata ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio diGuglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di alleanza tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re diSicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino di 1271 nel palazzo di Pietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover dare ai ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] gli altri capi corsi e per le autorità aragonesi di Sardegna e diSicilia. Al suo ritorno nell'isola egli trovò però opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (III) visconte di Narbona, pretendente al Giudicato d'Arborea, l'I. andò in suo aiuto ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] contrabaronem Castriveterani (nessuna di queste opere ci è pervenuta). Il giurista Guglielmo de Perno si disse , in Studiin onore di F. Scaduto, Firenze 1936, p. 5dell'estratto; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re diSicilia in Sardegna (1408- ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] diSicilia: rimase in carica fino al 1276, allorché la città cadde sotto la signoria del marchese Guglielmo VII di Monferrato, ma del suo periodo di Piemonte ma non nel Mezzogiorno, i suoi feudi nel Regno diSicilia tra i figli Giovannino, Bernabò e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] i governanti del Comune sia i membri del suo parentado avevano progettato e sperato.
Agli inizi del 1264 il G. venne infatti accusato di aver ordito, in accordo con re Manfredi diSicilia ottobre di quell'anno, di portare al principe Guglielmo notizie ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmodi Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel giugno del 1241il, C. riuni a Melfi i , 445, 451;E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali diSicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Sicilia, altri come Enrico Cosenz o Camillo Boldoni seguirono Guglielmo Pepe a Venezia.
Il nuovo esercito napoletano di Fondamen-tali per la ricostruzione delle vicende biografiche di Pianell sono i carteggi e la produzione memorialistica sua e delle ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] Guglielmo III di Narbona, nipote di Aimerico di Narbona e di Beatrice d'Arborea, sorella minore della defunta Eleonora.
Nel 1408, mentre in Oristano proseguivano le dispute, il figlio di Martino il Vecchio, Martino il Giovane, re diSicilia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] modo in cui poi i fratelli appaiono nei documenti, il G. doveva essere il secondo figlio maschio dopo Guido. Le nozze fra Guido Guerra e Gualdrada - le seconde per il conte, che aveva già sposato Agnese diGuglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva ...
Leggi Tutto