LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Guglielmo Cornut giunse a Malta con la sua flotta con i rifornimenti di vettovaglie e munizioni; le navi dell'ammiraglio Ruggero di dei re aragonesi diSicilia…, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. 558 s.; II, a cura di A. De Stefano ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] diSicilia Raimondo Cardona con il quale non è noto in che rapporto di parentela fosse -, o dal suo luogotenente, Giacomo Alliata.
In questa sua posizione il G. fu affiancato dal nuovo marchese di Geraci (il cugino Simone Ventimiglia) e da Guglielmoi ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] dell'Impero stesso.
L'estensione e la ricchezza delle terre di demanio regio erano assai cospicue. L'ampia disponibilità di risorse che i contemporanei riconoscono al Regno diSicilia deriva in gran parte dall'attenzione posta dai sovrani nel ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] comunque precedente alla morte diGuglielmo II o per concessione di Templari e Ospitalieri, proprio perché facilitato dallo status di privilegio goduto, avrebbe portato in breve all'acquisizione di tutto il Regno diSicilia, reputato fra tutti i ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] dell'arrivo diGuglielmodi Monferrato, che nel 1225 passò in Grecia, per morirvi però nello stesso anno, senza riuscire a recuperare il regno perduto. La sua morte e quella del giovane Demetrio nel 1227 seppellirono definitivamente i sogni orientali ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] il re diSicilia Manfredi, ed anche se è molto difficile stabilire i rapporti precisi di questa parentela, II nel 1294 chiese al maestro J. Molay il permesso di trattenere Guglielmo, "qui nobis consanguinitatis linea est coniunctus" (Acta Aragonensia, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] preparava la riconquista del Regno diSicilia. Benché fosse composta da insigni e influenti uomini di Stato (vi partecipavano, oltre al B., Fulcone di Castello, Giovanni Avvocato, Picamilio), e la capeggiassero i due massimi esponenti politici della ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] I, in base al trattato di Viterbo del 1267, il 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano generale didi Carlo I a maresciallo di Toscana al posto di Luigi d'Auvergne. A questa data Eustachio si trovava nel Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmodi Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Terrasanta con i Veneziani.
L'avvento nel 1257 del regime popolare, guidato dal capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, comportò caduta di Manfredi di Svevia e l'avvento del nuovo astro del guelfismo, Carlo I d'Angiò re diSicilia.
I legami ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo Idi Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] (figlia del sebastocratore Giovanni Idi Neopatria e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato . Al riaccendersi della guerra siciliana dopo l'elevazione di Federico d'Aragona a re diSicilia all'inizio del 1296, il B., che aveva ...
Leggi Tutto