GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] diSicilia, che ne rinnovava uno di due anni prima.
Sebbene non sia nota una partecipazione diretta del G. alla congiura che nel maggio 1262 doveva portare alla deposizione diGuglielmo del denaro e le cambiali appo i Genovesi dal secolo XIII al XV, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno diSicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] partire dal tempo del capitanato a Corfú. I feudi di Terlizzi e di Loseto già nel 1294 risultano assegnati a Guglielmo Bolardo, un parente dello Ch., che nel 1301divenne maresciallo del Regno diSicilia.
Fonti e Bibl.: Syllabus membranarum ad regiae ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] notizia che alcuni di essi, tra i quali anche e soprattutto il F., nel marzo 1246, gli si erano ribellati ordendo una congiura tesa a destituirlo. Federico II tacciò il F., Guglielmodi Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Sicilia, decise di passare in Sardegna per stroncare la ribellione sarda, riaccesasi in seguito all'elezione diGuglielmo visconte di , L'impresa di Martino I re diSicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] venne giudicata positivamente dal signore del terzo meridionale di Negroponte, ed ella fece occupare i castelli contesi dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re diSicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Percivalle, figlio del fu Guglielmo Doria, per riscuotere il capitale e gli interessi di una commenda affidata ad un da Carlo I d'Angiò re diSicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di fatto la ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di Lauria, grande ammiraglio diSicilia e di Aragona, che nel corso di una tregua parziale fra il suo sovrano, Giacomo re diSicilia e di Aragona, e gli Angioini di l'ordine di far sì che vi fossero inclusi il duca dell'Arcipelago Guglielmo Sanuto e ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] numero di stipendiari comandati da Guglielmo Brunel, sulla costa dalmata. Tuttavia gli scopi di questa i grandi uffizii del regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 52-56; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose diGuglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] siriani, l'E. sembra aver privilegiato i rapporti con la Sicilia normanna diGuglielmo II, una tradizione continuata, nella generazione successiva, da Guglielmo Embriaco "Niger".
Un atto notarile genovese permette di fissare la data della sua morte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] azioni di polizia marittima contro i Genovesi che si erano dati alla guerra di corsa a danno del naviglio mercantile veneziano.
Nella primavera del 1265 fu invece associato a Giacomo Dandolo (Dondulo) e inviato nelle acque del Canale diSicilia, dove ...
Leggi Tutto