ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] 'era dell'imperatore bizantino.
E. sposò Adelicia, figlia di Ruggero I, conte diSicilia, la quale appare citata come sua moglie per la di E., avvenuta dopo l'aprile moi e prima dell'agosto 1103, Guglielmo gli succedette nella dignità di conte di ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] la Sicilia e la Calabria ‒ affiancata poi dalla Dohana baronum, istituita da Guglielmo II i baiuli, che esercitavano in sede locale le funzioni di esazione e di amministrazione delle entrate fiscali.
In seguito alla riforma del 1240 la Sicilia ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] i ghibellini, Corradino di Hohenstaufen col proposito di riconquistare l'eredità paterna, il Regno diSicilia. Guglielmo d'Estendart. Mentre l'Estendart riusciva a raggiungere Arezzo con i suoi trecento cavalieri, il B., quando meno se l'aspettava (i ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] vi sono elementi sufficienti per una datazione esatta dei cambiamenti di tipo. È infatti ancora un problema dibattuto se la divisione tra le emissioni diGuglielmoI (1066-1087) e quelle diGuglielmo II (1087-1100) sia da collocare dopo l'ottavo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti Livio Serra, I, p. 158; Ibid., Arch. Borbone (cfr. Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, per gli anni ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno diSicilia, per intavolare trattative di pace tra guelfi e ghibellini. L al nipote Roberto di San Giorgio, che morì nel 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie diGuglielmodi Sabran.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] Giovanna, nella trattativa di pace tra il re diSicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido ostaggio un altro figlio di Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa e non di Carlo fino all'autunno del ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] vero che Ramboto, discendente diGuglielmodi Tassone, l'avrebbe restituita nuovamente al monastero di S. Bartolomeo. Dopo opporsi alla discesa di Enrico VI nel Regno diSicilia fu il normanno Tancredi di Lecce, figlio illegittimo di Ruggero II, che ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] al B. una figlia di nome Agnese. Passò la sua infanzia nel Regno diSicilia, dove il padre di almogaveri comandati dai famosi capitani catalani Blasco d'Alagona e Guglielmo che misero a sacco i territori occupati e minacciarono di invadere il ducato. ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] lo stesso Innocenzo III varcò i confini meridionali dei suoi domini ed entrò nel Regno diSicilia, risolvendosi per la prima propria moneta e confermò agli abitanti di Sora le consuetudini già concesse loro da Guglielmo II, fatta salva la fedeltà al ...
Leggi Tutto