BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] Regno diSicilia la sua seconda moglie, Agnese de Stromancourt, figlia diGuglielmo, signore di Salona.
Egli morì poco tempo dopo, a quanto pare all'inizio del 1277, lasciando i suoi beni - oltre alla sopramenzionata terra di Policorio, i castelli di ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] . Durante il regno di Carlo I d'Angiò (non si di re Pietro dalla Sicilia; e fu probabilmente in tale veste che, il 1º giugno 1283, dette il consenso a una concessione fatta dall'arcivescovo di Monreale, Giovanni Boccamazza, in favore diGuglielmo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] mettere insieme le truppe necessarie per la conquista del Regno diSicilia.
In seguito troviamo il B., insieme col fratello Guglielmo, fra i capitani dello esercito franco-provenzale che nell'ottobre del 1265 lasciò la Provenza per recarsi in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] il trono del Regno diSicilia. In ogni caso, la congiura fu scoperta dal conte Riccardo di Caserta, che trasmise subito Guglielmo e a Riccardo di subentrare nell'eredità dello zio Tebaldo. I beni della famiglia tornarono in possesso diGuglielmo ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] dì S.Ambrogio di Varazze, alla presenza di Oberto "de Grimaldo", diGuglielmo Ricio, del "dominus" Girardo "de Corrigia" (Gherardo da Correggio), già podestà di Genova, e di Comune di Genova e Carlo d'Angiò, re diSicilia: convenzione che il D. e i ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno diSicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] la successione del Regno diSicilia, mentre l'arcidiacono di Tancredi, Guglielmo III: e poiché l'imperatore aveva agito con mitezza nei riguardi didi s. Matteo di Salerno.
Fonti e Bibl. J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] la ribellione antiangioina della Sicilia centrale, concordò una tregua con Guglielmodi Naro e si , Della dominazione angioina nel Reame diSicilia, Napoli 1876, p. 35; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Firenze 1888, I, pp. 42, 53; II ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] fu salvato dall'aiuto dei Veneziani e del duca latino d'Atene. I Latini allora chiesero aiuto a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, e a Carlo d'Angiò, re diSicilia. Circa nel medesimo tempo Michele VIII Paleologo affidò il comando delle ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] . 45 s.; E. Stinco, La politica eccles. di Martino I in Sicilia (1392-1409), Palermo 1920, doc. LXXIV p. 88, doc. LXXV p. 89, doc. LXXVIII p. 92; V. Orlando, Ricerche sulla storia diSicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. 198; F. San ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] in seconda del "Monarca", Guglielmo Acton. La defezione della "Veloce" fu limitata, però, agli ufficiali, e non a tutti: l'equipaggio invece, quasi al completo, volle ritornare a Napoli, malgrado i discorsi patriottici di Garibaldi e malgrado il ...
Leggi Tutto