DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] il partito imperiale e quello papale in una continua serie di colpi di scena. Dopo un primo tentativo per riallacciare i contatti tra Genova e la Sicilia nel 1200 (nel dicembre Guglielmo Embriaco ottenne un diploma, a nome del giovane Federico ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Marianna Moscati dei baroni di Olevano, e allorché questa morì, nel 1873, i figli Guglielmo, Pio e Carmela crollo milit. del Regno delle Due Sicilie, Modena 1938, I, p. 105; II, p. 111; R. Moscati, La finedel Regno di Napoli, Firenze 1968, p. 44; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] di sorpresa i Fiamminghi, ormai convinti del successo, che vennero completamente travolti. Il conte di Namur, inseguito dagli uomini diGuglielmodi a una spedizione organizzata da re Roberto contro la Sicilia.
Il G. si sposò probabilmente due volte: ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] di annunciare il proclama a tutte le province meridionali e alla Sicilia, fu tra i membri della giunta provvisoria di 493. Sull'esilio a Genova: G. M. Monti, Dal carteggio ined. diGuglielmo Pepe, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII(1937 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] ne registrava con lucidità i fallimenti continui e l'illusiorietà delle sue premesse. Proprio allora infatti, dinanzi al rifiuto della Spagna di accedere al trattato di Londra, e alla sua improvvisa occupazione della Sicilia, nel luglio 1718, Francia ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] passaggio della Sicilia alla corona di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di rendita annua di lire 3.333 per i suoi meriti di precettore.
A ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] – principati germanici, Fiandre, Sicilia, Svezia, Francia – le dopo la fuga di Giacomo II, il potere del Parlamento viene riconosciuto da Guglielmo III d’Orange non i partiti di opinione) ovvero nelle lotte sociali (i partiti di massa). I partiti di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] (Corfù, 1828), Gaetana (Malta, 1829), che nel 1860 avrebbe sposato Giovanni Nicotera, e Guglielmo (Malta, 1831).
Poerio dimorò a Bruxelles alcuni mesi, tentando invano di arruolarsi nel nuovo esercito belga, passò quindi in Francia e il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] Guglielmo, doctor gramatice, e Marita, figlia di Nicolino, scriba della terra di Gavi, e sorella di Cristoforo, anch'egli scriba dello stesso paese; i non debba riferirsi l'attività di mercatura in Sicilia riferita dall'Aurispa nella menzionata ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] Federico II in Sicilia, in particolare a Guglielmo Capparone (v.), l'Ospedale di S. Maria accrebbe notevolmente il suo potere politico ed economico, grazie soprattutto alle attività del suo Gran Maestro Ermanno di Salza (v.). Per i Teutonici, Salza ...
Leggi Tutto