BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] concessi dal re di Napoli a un suo nipote, Guglielmo Fournier. Meno severamente si comportò con i cardinali, che di convincere il re Roberto di Napoli, suo vassallo, ad adattarsi alla vicinanza del re di Trinacria, invincibile nell'isola diSicilia ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ad opera diGuglielmoI. Questi da Salerno, dove si trovava al principio della quaresima, non aveva voluto ricevere i legati di A., perché il pontefice nella sua lettera non lo aveva salutato come re, ma semplicemente come signore della Sicilia, nell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] i privilegi per i più importanti monasteri riformati come Cluny, S. Benigno di Digione, Fruttuaria, Breme o Fécamp, e i suoi rapporti con Odilone di Cluny, Guglielmodi S. Benigno, Riccardo di Amari, Storia dei Musulmani diSicilia, III, Catania 1937, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] dal problema della successione nel Regno diSicilia. Dopo la morte senza eredi diGuglielmo II (novembre 1189) Enrico VI to 1199, in Chronicles and Memorials of the Reign of Richard I, II, a cura di W. Stubbs, in Rer. Britann. Medii Aevi Script., ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] trattare una nuova pace.
Come il Regno diSicilia anche l'Inghilterra era un feudo della Chiesa romana. Ivi il regno di Stefano era contestato dalle rivendicazioni dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I (morto nel 1135) e vedova dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] appunto Rinaldo (12 dic. 1254), che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui la sua famiglia doveva i feudi.
L'elezione fu dominata dal problema del Regno diSicilia, ove le incertezze e le perplessità causate dalia ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] , con precise istruzioni sul grado di autonomia da concedere alla Sicilia e con il comando militare dell . Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, ad ind.; Guglielmo Pepe, I, (1797-1831), a cura di R. Moscati, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diGuglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di Enrico II, si è potuto parlare di un di Carlo I, fu conte di Provenza, d'Angiò e del Maine e re diSicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu conte di Provenza e re diSicilia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (e fu costretto a una sorta di ritrattazione impostagli dal cardinale Guglielmo Sirleto). Già in quello stesso 1571, assunse Amari, il cui frutto maggiore furono i tre volumi della Storia dei Musulmani diSicilia (1854-1872).
Il «secolo della storia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re diSicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la situazione il fiato che con la morte diGuglielmodi Villehardouin (1º maggio 12-78) il 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno diSicilia durante il regno di C. I d'A., Napoli 1872; Id., Alcuni fatti riguardanti C. ...
Leggi Tutto