• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [701]
Storia [339]
Biografie [509]
Religioni [113]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [32]
Diritto [27]
Diritto civile [21]
Letteratura [19]
Economia [11]
Musica [9]

EMBRIACO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Nicola Jean Cancellieri Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] siriani, l'E. sembra aver privilegiato i rapporti con la Sicilia normanna di Guglielmo II, una tradizione continuata, nella generazione successiva, da Guglielmo Embriaco "Niger". Un atto notarile genovese permette di fissare la data della sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Franco Rossi Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo. Alquanto [...] azioni di polizia marittima contro i Genovesi che si erano dati alla guerra di corsa a danno del naviglio mercantile veneziano. Nella primavera del 1265 fu invece associato a Giacomo Dandolo (Dondulo) e inviato nelle acque del Canale di Sicilia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATARI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATARI, Lanfranco Enrico Basso PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Fu [...] I d’Angiò. Con il trattato del 1269, sottoscritto da un governo guelfo piegato alla sua volontà, il re di Sicilia aveva in effetti pensato di sotto la guida di Guglielmo VII di Monferrato, grazie ai rinforzi che, attraverso il porto di Genova, erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – LUIGI IX DI FRANCIA

LAURO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Guglielmo di Berardo Pio Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Solofra, mentre il L. conte di Caserta e signore di Lauro ereditò l'altra metà di Montoro e Striano. Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re di Sicilia G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori, Caserta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona Ingeborg Walter Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Barcelona 1886, pp. 355, 358; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922,ad Indices; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, a c. di G. La Mantia, I, Palermo 1917, pp. 354-357, 476; Bartholomaei de Neocastro,Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] oltre che da lui, da Lanfranco Pignolo, Guglielmo di Multedo e Marino Usodimare. A partire dal 1225 di transizione per il Comune, desideroso di difendere la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, re di Sicilia (regione in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO di Modica Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] lamentarono dell'accaduto non con i giustizieri - che poi furono incaricati da re Guglielmo di punire i colpevoli - ma proprio V (1935), pp. 225-227; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, III, Catania 1938, pp. 528 s.; E. Jamison, The Sicilian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Folco Enrico Basso Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] Regno di Sicilia, di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato di 93, 96; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. 55-57; I, 5, a cura di E. Madia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MONACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco) Felicita De Negri Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Giovanni Poù i feudi di Perricello e di Campolongo e del Regno di Sicilia e ai lati di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 103;R. Pane, Architettura e urbanistica, ibid., p. 342; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 54 (sub voce Monaco, Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Simone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] alleanza e l'andamento delle ostilità con i Veneziani imposero ai Genovesi una condotta militare più aggressiva, ma la necessità di rispettare la neutralità delle acque del Regno di Sicilia impedì al G. di intercettare la "muda" veneziana diretta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali