GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Di lì a poco tuttavia, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, Marquardo scendeva in Sicilia pontefice a Guglielmo signore di Montpellier perché XXIII, Roma 1979, p. 393; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 3, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] collegio cardinalizio del francese Guglielmodi Bray, cardinale prete di S. Marco, passaggio Paris 1884-1935,ad Indicem; I. Carini,Gli archivi e le bibl. di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e diSicilia in particolare, II, Palermo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] presente alle solenni cerimonie, celebratesi in S. Ambrogio a Milano, per le nozze di Costanza d'Altavilla, nipote diGuglielmo II re diSicilia, con il figlio di Federico I, Enrico VI. In questa occasione egli fu uno dei dignitari dell'Imperò che ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] di Reggio, deceduto nel 1243], ora cardinale vescovo di Sabina, e l'abate di S. Facondo [diocesi di León; Guglielmodii traditori, Federico, nella primavera del 1247, partì dal Regno diSicilia, diretto in Germania, ma passando dal suo Regno di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] e meridionale. Dapprima lo nominò legato per il Regno diSicilia con i più ampi poteri e nel contempo gli affidò il occuparsi soprattutto del conflitto che opponeva da tempo Guglielmo d'Olanda a Margherita di Fiandra. Il 24 luglio 1254 riuscì a ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] presentò al vescovo, Guglielmodi Hainaut, la solita richiesta di somme esorbitanti a titolo di procuratorie. Questo almeno . 157; M. H. Laurent, I vescovi diSicilia e la decima pontificia del 1274-1280, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] cappellano del re diSicilia (Filangieri, X, pp. 204 n. 794, 267 n. 20).
Malgrado i suoi stretti rapporti voce in Curia che il C. avesse buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmodi S. Marco, morto il 29 apr. 1282. Così ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di mutare politica e di ritornare ai del resto non ben identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione papa nonché il fallimento militare di Carlo a Messina convinse i Siciliani a nominare re diSicilia Pietro d'Aragona (4 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] ritenne fortemente sospetti di eresia. A loro volta i maestri parigini, e primo fra tutti Guglielmodi Saint-Amour, ne fra G. da B.: riflessi del gioachinismo in Sicilia, in O theologos. Cultura cristiana diSicilia, II (1975), pp. 263-297; D. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] erede del Regno diSicilia, e l'accordo sulla successione della coppia nel caso che Guglielmo II fosse morto Herzöge von Zäringen, Freiburg 1891, p. 549; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896, pp. 523, 565, 592 ss., 597 s.; E. Jamison, ...
Leggi Tutto