FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di Federico III, i quali gli comunicarono che il re diSicilia lo di Villehardouin, ultima figlia del principe Guglielmo II, dopo la morte della sorella Isabella era andata a Napoli e aveva concluso un accordo segreto con la regina Sancia, sorella di ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] nella sfera temporale, abbia dovuto fare i conti con un Regnum Francorum le cui risorse politiche, militari e finanziarie erano già incomparabilmente superiori a quelle di un imperatore e di un sovrano diSicilia.
Il problema delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di successione che si era aperta alla morte diGuglielmo II di Puglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero II diSicilia 29.
Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, ivi 1911-35: I, pp. 21, ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] II, un'opera miscellanea composta dal Moamin latino, libri I-III (ossia i libri sugli uccelli da caccia), a cui seguivano due brevi trattati di falconeria compilati in ambito normanno siciliano, il Dancus rex e il Guillelmus falconarius, quindi il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Idi Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e diSicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] per i preparativi e i piani di guerra. Dopo la sconfitta del generale Guglielmo Pepe di Napoli e diSicilia, Palermo 1860, II, passim; G. Buttà, I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli, I-II, Napoli 1877, passim; H. Acton, I Borboni di ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno diSicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] i carmi presenti nel testo, di alcuni dei quali si afferma autore (v. il planctus per la morte diGuglielmo II, e quello sulla caduta di nemmeno più il papato, ma il re e il Regno diSicilia. È improbabile che R. abbia proseguito il primo testo oltre ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Albe si possono fare soltanto ipotesi. La contea era stata tolta intorno al 1160 da GuglielmoI Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel Regno diSicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re diSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] trono, Guglielmo, nominato subito duca di Girona; di Federico III d'Aragona re diSicilia, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra Federico III diSicilia e Giovanna Idi ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] di Reggio, deceduto nel 1243], ora cardinale vescovo di Sabina, e l'abate di S. Facondo [diocesi di León; Guglielmodii traditori, Federico, nella primavera del 1247, partì dal Regno diSicilia, diretto in Germania, ma passando dal suo Regno di ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] militare di sostegno, ma anche di controllo, dei garibaldini durante la campagna diSicilia. Mancò tuttavia i grandi nuovo comandante, Guglielmo Acton, condusse l’unità nel raggio di tiro delle batterie avversarie per scaricare i pezzi di bordo il più ...
Leggi Tutto