BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] I Capibrevi, I, p. 96: Feudum Nissurie; pp.197 s.: Pulichi feudum, III, pp.81-88: Allegatio e Cedula sui feudi La Favarocta e La Bifara, ecc.) mostra di interpretarlo restrittivamente secondo l'insegnamento diGuglielmo Regno diSicilia tra i secc. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] e diSicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo di Ficarra, di cui si era appropriata Macalda dopo la morte diGuglielmo, dopo la conquista aragonese della Sicilia. Un Orlando De Amicis negli anni 1262-65 fu invece zecchiere di Messina (I registri ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia diGuglielmo barone di Ciminna e [...] , pp. 276 ss.; pt. III, ibid. 1759, pp. 242 s.; V. Amico, Storia diSicilia dal 1556 al 1750, Palermo 1836, pp. 32, 34; Biblioteca storica e letteraria diSicilia, a cura di G. Di Marzo, s. 1, Palermo 1869-86, I, p. 53; II, p. 72; s. 2, ibid. 1872-77 ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 169-173; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, I, Palermo 1974, pp. 219-224; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous. The ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] generale e capitano del Popolo. In questa nuova veste il G. tentò anche, ma invano, di stringere un'alleanza con Carlo I d'Angiò, re diSicilia. Pur di ottenere qualche risultato, consegnò come ostaggi al sovrano due suoi figli, Giovanna e Federico ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] sua carriera: nel 1168 lo troviamo infatti, insieme con i consoli Bellamuto e Ruggero di Castello, tra i capi dell'ambasceria inviata in Sicilia nel tentativo di strappare a re Guglielmo II - minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa, l'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] di reggenza che governò il Regno per la minore età di Giovanna I. Maestro razionale con Egidio da Bevagna e Guglielmo 215; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II,Napoli 1860, p. 407; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico..., II, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Barbarossa; successivamente lo ritroviamo all'incontro del papa con GuglielmoI, re diSicilia, avvenuto nel 1156 nei pressi di Benevento, dove assistette al formale atto di sottomissione diGuglielmo al pontefice, suo signore feudale, e ricevette in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i cui membri avevano acquistato proprietà e beneficiato di feudi donati dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi diSicilia agenti, Guglielmodi Chatenay e Ugo di Celle, con l'incarico di verificare ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] Guglielmo III, in nome del quale la madre Sibilla aveva assunto temporaneamente la reggenza. Senza incontrare particolari resistenze, l'imperatore alla fine di novembre fece il suo ingresso a Palermo e il giorno di Natale fu incoronato re diSicilia ...
Leggi Tutto