GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Francesco I, conclusasi con la pace di Crépy firmata dal Gonzaga in qualità di plenipotenziario imperiale. Rimase al fianco del suo signore anche quando questi ebbe dapprima l'incarico di viceré diSicilia (1536-46), poi di governatore di Milano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] Balsamo 1996, pp. 17, 19, 22; B. Pio, GuglielmoI d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996, pp. 54-56, 61, 66, 96; H. Houben, Ruggero II diSicilia. Un sovrano tra Occidente e Oriente, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Dirigendosi verso la Sicilia, si impadronì dei granai di Augusta, da cui poté recuperare una provvidenziale scorta di "biave" da portare Venezia Guglielmo Pellicier. A suo vantaggio la Serenissima poté riacquisire lo strategico avamposto di Marano ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] nel 1831); P. Calà Ulloa, Il regno di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, ad ind.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I (1777-1830), Napoli 1934, ad ind.; Guglielmo Pepe, I, 1797-1831, a cura di R. Moscati, Roma 1938, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] a Benevento, il D. era rimasto fedele alla parte imperiale e, quando nel 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e diSicilia, non esitò ad offrirgli il suo aiuto.
Infatti, d'accordo con la vedova ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] collectis, che contiene riferimenti alle disposizioni diGuglielmo II).
Nella sua opera di riforma del sistema tributario del Regno Federico tutti i sudditi del re diSicilia: la sua introduzione si doveva alla volontà di Federico II di colpire tutti ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] . 1278.
Lasciava come erede dei suoi ricchi possedimenti nel Regno diSicilia (il 29 genn. 1279 il re Carlo gli aveva concesso tutti i cospicui possedimenti diGuglielmo de Parisio giustiziato come traditore, perché partigiano degli Hohenstaufen; ad ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] Regno diSicilia e in cambio accordava ampie concessioni e s'impegnava a fornirle il suo aiuto in caso di guerra a promisero aiuto a Guglielmo, figlio di Ottone conte di Ventimiglia, e a Bonifacio, marchese di Clavesana, i quali s'impegnavano ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] , monili e altri gioielli, tra i quali spiccava una finissima corona intarsiata, d'oro e pietre preziose, adatta alla dignità imperiale.
La nuova imperatrice fu, quindi, affidata alla custodia del vescovo di Exeter, Guglielmo Brewer, e, disposta ogni ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] dei Greci "scismatici", il M. fu tra i molti esponenti della sua parte politica chiamati a partecipare di Costantinopoli, Guglielmo Guercio, che si era pubblicamente riconosciuto colpevole di aver tramato con gli emissari di Manfredi diSicilia ...
Leggi Tutto