Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] permanenza, come era stato il caso del vescovo di Troina.
Gli accordi conclusi a Benevento nel 1156 tra GuglielmoI e Adriano IV introdussero ulteriori innovazioni. Il papa riconobbe al re per la Sicilia due delle facoltà già attribuite da Urbano II ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] , via mare, nel Regno diSicilia, affinché fosse affidato ad Ettore di Montefusculo, in un castello della Concluso l'anno di podestaria a Como ed inserito con i Della Torre nelle gruppo dei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] Guglielmo, di famiglia viscontile nizzarda, con il genovese Andalone (o Andalò) Grimaldi, signore di Prelà, figlio di Barnaba e nipote diI d'Angiò, regina diSicilia e contessa di Provenza, nel 1353, l'esenzione dalla giurisdizione del siniscalco di ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] feudale e amministrativa del Regno diSicilia gli Aquinati ottennero dei feudi in capite de domino rege. Rainaldo, figlio di Landone IV ultimo conte longobardo di Aquino, marito di Cecilia de Medania, ottenne i feudi di Roccasecca, in Isola del Liri ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] .
La delegazione angioina doveva avviare trattative in vista dei matrimoni di due figli del re di Napoli e diSicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, dal B. e dal fratello Cola venne prontamente eseguito: lo Squarcialupo e i , 698, 699; Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. diSicilia, I, Palermo 1869, p. 7; B ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia diGuglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio diSicilia [...] uscito vincitore dallo scontro, confermò il titolo di conte di Malta a Pescatore, mentre la carica di ammiraglio diSicilia fu attribuita a un altro dei genovesi presenti alla Corte siciliana, Guglielmo Porco, e ai suoi compatrioti furono confermate ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, diSicilia, [...] di Colonia contro Guglielmodi Olanda, era anche il Beaumont.
Pare che il B. abbia anche avuto una parte importante nelle prime trattative fra la curia e la corte francese, svoltesi nel 1253, per trasferire a Carlo d'Angiò il Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] del marchese Guglielmo Tagliaferro di Clavesana il castello di Andora, presso Albenga, quale pegno per un prestito di 8000 IV. I Genovesi, che nella guerra avevano mantenuto una stretta neutralità, inviarono al nuovo sovrano diSicilia, nell'aprile ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio diSicilia, per consolidare l'occupazione di Creta.
Nel 1211 il G. fu uno degli otto nobili al comando delle otto unità navali di una squadra incaricata di contrastare i corsari marsigliesi che cercavano ...
Leggi Tutto