• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [63]
Biografie [46]
Arti visive [38]
Geografia [20]
Architettura e urbanistica [20]
Archeologia [18]
Europa [17]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto civile [12]

BROWN, Ford Madox

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] di Gesù (1866) e i numerosi cartoni per vetrate colorate. Intensamente personale, amante dei particolari bizzarri e capricciosi, egli emerge come gran colorista. Altre opere notevoli da lui eseguite sono: Guglielmo il Conquistatore (1843); Lo Spirito ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROMEO E GIULIETTA – FORD MADOX BROWN – MARIA DI SCOZIA – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

DOMESDAY BOOK

Enciclopedia Italiana (1932)

BOOK È il più antico catasto del regno inglese, e il primo di cui si abbia memoria per il Medioevo. Fu compilato per ordine di Guglielmo il Conquistatore, probabilmente emanato in Gloucester nell'inveno [...] grandi assemblee di contee, nelle quali richiedevano da ogni jury di hundred le notizie riguardanti il hundred stesso, essendo presenti i rappresentanti dei villaggi per correggere, testimoniare ed ampliare, ed essendo presente tutta l'adunata delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESDAY BOOK (1)
Mostra Tutti

BEAUMONT

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] Guglielmo II ed Enrico I, e fu autorevolissimo come saggio consigliere della corona. Alla sua morte i feudi andarono divisi fra i 2° visconte nel 1507, quando si estinse. Nel 1840 il titolo baronale fu riesumato a avore di Miles Thomas Stapleton ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – WARWICKSHIRE – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMONT (1)
Mostra Tutti

WACE, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WACE, Robert Salvatore Rosati Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] il 1160 e il 1174 a richiesta di Enrico II, rifà, con aggiunte, il racconto della vita di Guglielmo il Conquistatore e epica. Copioso e minuto nei particolari, bene informato su tutti i punti della leggenda, egli rimane un cronista, sebbene nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACE, Robert (1)
Mostra Tutti

HASTINGS

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI * Città marittima dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Sussex, stazione balneare frequentatissima. Nel 1901 aveva 65.528 ab.; nel 1911 ne aveva 61.145; [...] che la pesca e i cantieri navali. Il porto è a oriente della città. La battaglia di Hastinos. - Con questa battaglia, combattuta e vinta il 14 ottobre 1o66 da Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, contro il re degli Anglosassoni Aroldo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASTINGS (1)
Mostra Tutti

DE BURGH, Hubert

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e di Enrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] il Conquistatore, e sposò nel 1200 la figlia del conte di Devon, divenendo in breve uno dei più potenti feudatarî d' la flotta francese tentato l'invasione dell'Inghilterra, egli difese i cosiddetti Cinque Porti (Sandwich, Dover, Hythe, Romney, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ALESSANDRO II DI SCOZIA – GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BURGH, Hubert (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] il Conquistatore, il quale, arbitro delle elezioni episcopali, non praticò mai la simonia, anzi dotò la Chiesa normanna di vescovi e abati di alto valore intellettuale e morale. Guglielmo sollecitò da Roma l'invio di tre legati, i quali, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] non furono mai adottati dal mondo latino o piegati alla volontà del conquistatore. Ci fu solo un tentativo di Silla di trasferire le gare a del sovrano prussiano Federico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo I, del quale Curtius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la sede episcopale e le abbazie; nell'829 vi si tenne un concilio, nel quale i vescovi si consultarono sul tema dei doveri del sovrano, e alla metà del sec. 9° anulare. Inoltre tra il 1075 e il 1087 Guglielmo il Conquistatore fece innalzare una torre ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] il Problema bovinum, lo Stomachion e, ovviamente, il Metodo, scoperto solamente nel 1906 da Johan Ludvig Heiberg. Furono tradotti inoltre, sempre da Guglielmo di Moerbeke, i al sultano Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli (inedita, testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali