MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] metà del sec. 11° GuglielmoilConquistatore e la regina Matilde eressero il Saint-Etienne e la Trinité - erette di fianco alla chiesa di S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I della Scala (m. nel 1329; ora a Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] pp. 3 ss.) e di Santini (1995, pp. 23 ss.) secondo i quali la ripresa del diritto romano nel Mezzogiorno d'Italia sarebbe stata favorita, 16, 1985, pp. 129 ss.
M. De Boüard, GuglielmoilConquistatore, Roma 1989 (Paris 1958).
A.L. Fell, Origins of ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] aver prestato servizio nella cappella di GuglielmoilConquistatore (morto nel 1087) e in . Bautier-M. Gilles, Paris 1979, ad Indicem;A.-A. Gosse, Hist. de I'abbaye etde l'ancienne Congrégation des chanoines réguliers d'Arrouaise, Lille 1786, pp. 10 ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] il 1181 e il 1190, viene detto ingeniator (Boase, 1953, p. 199). Dover rappresenta il punto più alto dello sviluppo, iniziato con GuglielmoilConquistatore , Paris 1956; The History of the King's Works, I, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] un arco cronologico che va dal 5° all'11° secolo.
Per i primi due secoli e mezzo di questo sviluppo, lo studio dei metalli monaci di Ely, come tassa di concessione, a GuglielmoilConquistatore; nessuna di queste opere si è purtroppo conservata. ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] vescovo di una sede inglese dal re GuglielmoilConquistatore, al quale tuttavia egli oppose un particolare: N. Kamp, Le fonti per una biografia di G. d'Aversa, I, pp. 131-157; C. Scanzillo, Corpus mysticum ed Ecclesia fidelium nel De corporis ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] e angioini.
La conquista normanna dell'Inghilterra (1066), alla quale, secondo il proemio del Carmen , The Norman Empire, Oxford 1976), nel quale il nuovo re GuglielmoI d'Inghilterra e i suoi successori videro l'Inghilterra come fonte di ricchezza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] degli umanisti, I, Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 8, 15-21, 26-29; F. Babinger, Von Amurath zu Amurath vor und Nachspiel der Schlacht bei Varna (1444), in Oriens, III (1950), pp. 229-265; Id., Maometto ilConquistatore, Torino 1957 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] del regno normanno d’Inghilterra compiuta da GuglielmoilConquistatore (1066-1087), si legano al ridispiegamento che la riportano, si mescola in parte alla leggenda e vede comparire i personaggi di un vescovo, da un lato, e di un cittadino romano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] il 22 sett. 1325 la sollevazione contro i Carrara capeggiata da Paolo Dente e motivata dall'omicidio di Guglielmo, Mastino di fomentare le discordie interne di Brescia per agevolarne la conquista e, quando questa si realizzò (4 luglio), vi fu ...
Leggi Tutto