Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] di Catania, che tra il 1160 e il 1162 fu primo ministro del re di Sicilia GuglielmoI, detto ilMalo; importante mediatore tra il pensiero greco e l’Occidente latino, tradusse dal greco il Menone e il Fedone di Platone e il libro quarto dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] Nel 1347 il D. divenne podestà di Vicenza (lo fu di nuovo nel '51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi Iil Grande, . Il D. inviò incontro a Bernabò Ugolino Gonzaga e suo fratello Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] insieme con trecento tra i più importanti cittadini, il trattato stipulato dal Comune con GuglielmoI di Sicilia; fu teste podere fuori città.
L'uccisione del D. fu perpetrata "malo ordine": non è difficile vedere nell'episodio la vendetta di ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] concesso da Guglielmoil Conquistatore a Roger de Poictou. Enrico I creò nel 1118 l’«onore» di L. per il nipote Stefano, difese. Al comando della flotta, dopo uno sfortunato attacco a Saint-Malo (1378), negoziò una tregua con la Francia e un’altra con ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , e che sono principalmente: i Quodlibeta 1-6, le Quaestiones disputatae De anima, De malo, De virtutibus, De unione Verbi anche i commentatori greci di Aristotele, quali Alessandro d'Afrodisia, Temistio e Simplicio. Il suo confratello Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Muchos poetas hay en cierne, pero ninguno tan malo como Cervantes, ni tan necio que alabe á 1613; traduzione ital. di Guglielmo Alessandro de' Novilieri Clavelli, sino all'inverosimile. Orientata così verso i due opposti poli, il reale e l'ideale, l' ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] il nome dei più temuti corsari liguri; fra essi, ad es., Guglielmo Grasso, Alamanno da Costa, e il XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon, uno dei quali fu in cui si segnalarono il Moret di Saint-Malo e Giorgio Roux di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato nel 1653 a Shrewsbury. Cominciò la carriera navale sotto il regno di Giacomo II, e divenne il favorito del suo successore Guglielmo III. Commodoro, nel 1693 diresse il bombardamento [...] secondato dalla maggior parte dei suoi capitani, i quali, per vendicarsi delle personali ingiurie patite sovente dal B., lo abbandonarono, assistendo inoperosi allo scontro. Il B. combatté con i pochi fedeli rimastigli e nel combattimento perdette ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] i francesi. Rivière, che ha portato il record dell'ora oltre il muro dei 47 km, si ritiene il migliore e, il 1° luglio, nella sesta tappa, St.-Malo Maria di Sala (Venezia), Alta Quota, 2002.
M. Guglielmi, Gino Bartali, Roma, Nuova Eri, 2002.
D. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Stefano de Maulay (de Malo Lacu), di nobile famiglia inglese, che dovette soggiornare a Parigi dopo il 1286 per motivi di studio distoria, I (1955), 9, pp. 9-15; R. Tisato, Il pensieropolitico medievale: s. Tommaso, Dante, E. R., Guglielmo di Ockham ...
Leggi Tutto