CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] per i riformati, e infine Guglielmo di Taix, canonico poi decano di S. Pietro di Troyes, abate di Basse-Fontaine nel 1549, che il C. ottenne da Claudio di Bauffremont, suo successore, nominato da Pio IV il 5 marzo 1562, una pensione di 4.000 lire ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] il L. seppe valersi anche sotto il nuovo sovrano Federico Guglielmo II, il quale, intuito ilil L. fu inviato a Roma, formalmente per ottenere l'assenso di Pio anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] periodo romano 1557-59: Pio IV lo nominò il 15 gennaio 1561 vescovo di scrivere al cardinale Guglielmo Sirleto il 17 maggio 1572 Le visite “ad limina Apostolorum” dei vescovi di Bergamo (1590-1696), I, Bergamo 1992, pp. 90-128 (in partic. pp. 92- ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] GuglielmoI, a prendere le difese del potere temporale. Nel periodo trascorso a Monaco, peraltro, sembrerebbe che il s., 354, 364, 380, 507; G. Ignesti, Francia e S. Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, ad ind.; C.M. Fiorentino, La questione ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] con i moderni. Un esempio si riscontra nella Expositio al cap. 2 di Grimoaldo in tema di usucapione della libertà con il trascorrere di un periodo trentennale. L'expositor trova opportuno richiamarsi al cap. 55 del Capitolare di Ludovico ilPio ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] da Tescione (p. 38), nelle fila dell'esercito normanno che il 10 marzo 1176, sotto il comando di Ruggero d'Andria e del conte di Lecce Tancredi York-Köln 1993, pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, GuglielmoI d'Altavilla, Bologna 1996, p. 101; J.M. Martin, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] pio officio offerto a Dante (Coluccia, 1975), il sonetto, che si riferisce al restauro del sepolcro di Dante a Ravenna, compiuto da Scannabecchi tra il ritenendo il M. quel Guglielmo funzionario , in Studi petrarcheschi, n.s., I (1984), pp. 253-255; S ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] bergamasche si ricavano dall’unica stampa pervenuta, i Passaggi per potersi essercitare nel diminuire terminatamente con ogni sorte d’instromenti (Venezia, Vincenti, 1592), dedicati al duca GuglielmoilPio di Baviera: nel frontespizio l’autore ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] epigrafi.
Come era già avvenuto per i Gesta, anche nelle Historiae la vicenda copre il periodo che da Pertinace giunge a Ludovico ilPio. Nei IV (1903-04), pp. 74-76.
Fonti e Bibl.: Guglielmo da Pastrengo, De viris illustribus et de originibus, a cura ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] seguì in novembre.
I. non divenne ufficialmente confessore del pio imperatore, ma consigliò il sovrano e l'imperatrice dal padre dell'imperatrice, il conte palatino Filippo Guglielmo di Neuburg, così nella Pasqua 1684 I. si recò presso quella corte ...
Leggi Tutto