BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] il figlio primogenito Alberto.
Il B. si avviò invece alla carriera ecclesiastica, ove ricoprì vari uffici nella curia romana. Pio Le Chiese d'Italia..., Venetia 1857, p. 474; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1868, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] il ministro generale dell'Ordine, Guglielmo da Casale, dietro mandato di Eugenio IV, convocò l'8 nov. 1437 alcuni teologi francescani, fra i 'Ordine domenicano, alla celebre disputa svoltasi di fronte a Pio II sul sangue di Cristo. L'ultima notizia a ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] restauro. Dopo la sua visita nel 1898 l'imperatore Guglielmo II dette incarico di precise ricerche a R. Koldewey, il cortile rettangolare è databile all'età di Antonino Pio; i propilei a quella di Settimio Severo (come risulta da una iscrizione); il ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] che si dibatteva in quegli anni, aiutando Guglielmo Gonzaga a ristabilirvi l'ordine dopo le sollevazioni negociaciones de Felipe II con el Papa S. Pio V, in Hispania, I (1940), pp. 110 ss.; L. Papini, Il Governatore dello "Estado" di Milano (1535- ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] (1549) la vita dell'eremita s. Guglielmo Poliziense (cfr. A. Potthast, Bibliotheca l'opera del F., dedicata a Pio V, affronta i temi della pietà e della pazienza. della Riforma tridentina, in Michele Monaco e il Seicento capuano, a cura di P. Borraro ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] adulta e sensuale di Prinzi.
Nel 1878 concluse il S. Guglielmo per S. Pietro in Vaticano, commissionato dai e S. Venera). Il Duomo di Acireale ospita inoltre un ritratto di Pio IX (1878).
Le ultime opere documentate sono i rilievi allegorici in gesso ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] il suo momento di maggiore splendore all’epoca di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo papa Pio II , 1977, pp. 74, 87; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad indices, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] la conversazione e il liuto. Nel 1568 era a Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Elisabetta d’Austria, con il compito di informarlo dell’intenzione del pontefice Pio V di concedere il titolo di granduca a Cosimo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] vide il disfacimento dell’esercito del generale Guglielmo Pepe i detenuti in carcere e a bloccarlo per il momento, ma non fu presente accanto al pontefice nella giornata decisiva del 16 novembre, quando il Quirinale fu attaccato.
Il 24 novembre Pio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] sua morte si può datare a dopo il 1329.
I dati biografici fin qui esaminati, che hanno alla Summa vitiorum di Guglielmo da Peraldo e ai virtù", estr. da Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna, Firenze 1911; G. Bertoni, Note sulle ...
Leggi Tutto