ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] , da un Ugolino di Guglielmo (le fonti non ci il 1568 (anno dell’editio princeps, approntata su impulso di papa Pio La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 32-38; H.C. Lea, A history of ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] in forza del privilegio concesso da papa Pio IV. Di quella Accademia fu in rinunciò alla pratica medica, poiché il duca Guglielmo stimava più necessaria la sua opera mantovani. Ma alla sua morte tutti i fondi assegnati per le cattedre furono venduti ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] pheudalia di Guglielmo Perno ( il 6 dicembre 1567 Pio V ottenne il rilascio dei beni; nel 1568, poi, il papa pretese di confermare una pensione sull’arcidiocesi di Bari, che il ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I-III, a ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] Guglielmo Magno duca d’Aquitania (Siena 1770) e, per i suoi meriti letterari di brillante improvvisatore poetico, venne ascritto all’Accademia dei Fisiocratici e a quella dei Rozzi, con il stile, il panegirico fu probabilmente gradito a papa Pio VI, ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] 'avvento di Pio IX l' G.Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 all'anno 1850,I, Torino 1850, pp. 56 s.; G. Ulloa, La il generale Sercognani, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX(1932), p. 810; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] il C. si impegnò a sostenere Guglielmo d'Estouteville, candidato francese, ma il dell'anno successivo il C. incontrò a Perugia Pio II che si recava Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, I, Paris 1863, pp. 231, 242; II, ibid. 1864, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] per il marchese Francesco Monti nel 1716. Nel 1717 i padri domenicani di Ferrara gli commissionarono le quattro statue in marmo di Pio V, adornano l'ancona per la chiesa di S. Guglielmo delle monache francescane, opere trasferite un secolo dopo nella ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] i corsi dello scultore Guglielmo Ciani (Settembre, 1954; Ricci, 2014-15, p. 11).
Nel 1893 partecipò all’Esposizione nazionale di belle arti di Roma, come risulta dal relativo catalogo. Fra il 1895 e il
Realizzò i bozzetti per il monumento a Pio XI in ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] il granduca ricusò la sua nomina per il diniego di Pio VI d'eleggere il ogni traccia della cultura ricciana obbligò i sacerdoti a consegnare nelle sue mani gli fautori delle idee repubblicane (come Guglielmo Bartoli, Luigi Polloni e Giuseppe ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] in Piemonte. I vincoli diplomatici contratti con il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange , Venezia 1711, p. 457; G.C. Alessi, Compendio istorico del pio Istituto, Congregazione e ven. Confraternita sotto l’invocazione dell’Immacolata Concezione e ...
Leggi Tutto