CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] che non fruttarono peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV di Prussia, meglio diffondere i suoi nuovi progetti, non esitò a lanciare un altro giornale dal titolo significativo Il Pensiero di Pio IX tradotto ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] i secolari, con a capo Guglielmo di Saint-Amour, attaccarono risolutamente l'Introductorius e il gioachimismo, e insieme i due Ordini. Il animalò e morì, il 19 0 il 20 marzo 1289. Il suo culto (in qualità di beato) fu riconosciuto da Pio VI (1777); la ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] la lega fatta tra N. S. Pio V,il Re Cattolico,i Veneziani contro il Turco, del quale dà notizia il Mazzatinti.
Il duca Guglielmo Gonzaga incaricò a più riprese il C. dell'acquisto in Roma di varie antichità romane; e il C. sempre in nome del signore ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Roma 2009, pp. 209 s.; E.D. Schmidt, Circle of Guglielmo della Porta. Project for the tomb of Pius IV Medici (1565?), I (2014), pp. 278-281; F. Zalabra, L. S. Busto di papa Pio V. 1586 circa, in Arte e Persuasione. La strategia delle immagini dopo il ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] opposizione dei cardinali Scarampo e Guglielmo d’Estouteville e fu eletto pontefice il 30 agosto 1464, assumendo il nome di Paolo II. L al recupero delle terre ai confini tra i due Stati che erano state occupate da Pio II. Nel luglio del 1470 Firenze, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Braccio e Rodolfo Baglioni fecero uccidere il cugino Pandolfo e suo figlio Niccolò accusati di avere strappato a Pio II la conferma, esclusivamente nella loro discendenza, della signoria di Spello. I sicari uccisero anche, come testimonio scomodo ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Simone Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta del solo commento relativo al concilio di Lione (ne esistono almeno sette composti tra il 1274 e il 1298) che sia stato stampato. I decreti dei concilio sono commentati e spesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] il papa Pio VIII e con il granduca di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine a Genova con i Savoia, dove vennero presi probabilmente i 693-707; Guglielmo Pepe, I (1797-1831 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di Guglielmo di Alberto Dente-Lemizzi, morto nel 1311 (il prestatore il peccato di usura suo e del padre, sostituita da quella, nell’intenzione del committente, di pio di banco di Stato, per sé e per i parenti, al 4% di interesse. Poco prima ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] opera, inizialmente assegnata a Guglielmo della Porta, fu lavorata tra l’aprile 1556 e il maggio 1558 (Frediani, 1834 Pio IV, come documentato da un’incisione del 1568 di Bartolomeo Faleti (Schwager, 1973, pp. 55-59). I due marmi furono poi venduti il ...
Leggi Tutto