GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] dell'arcivescovo Guglielmo da Rizolio, seguita il 21 agosto i tesori della cappella episcopale furono restituiti dal fratello di G., fra Ruggero, il 25 ott. 1245, a due frati domenicani che agivano per conto del nuovo vescovo di Brescia Azzone.
Pio ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] di precettore del secondo figlio del duca Guglielmo di Württemberg. Nel contempo il M., che fu sempre molto attento l’elezione di Pio IX nutrì anche simpatie neoguelfe), intensificò i rapporti con i piemontesi M. d’Azeglio e C.I. Petitti di Roreto ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] il D. fu soprattutto in rapporto col cardinale Guglielmo al S(antissi)mo e B(eatissi)mo Padre Pio Quinto [1566-1572]" con la sottoscrizione (non Rev. des études juives, XXII (1891), pp. LXXVI I s.; G. Sacerdote, Icodici ebraici della Pia Casa ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] -350). Nelle risposte Sigonio obiettò che avrebbe rinunciato all’incarico piuttosto che scrivere il falso, ma i censori gli avevano opposto, tra l’altro, il rifiuto di citare il falso privilegio di Teodosio II ottenuto da s. Petronio per lo Studio di ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] voci, basata forse sul già citato madrigale scritto per il duca Guglielmo. Nel viaggio fu a Brno dall’imperatore Massimiliano II di Giovan Battista Strozzi, il Vecchio), per il conferimento del granducato a Cosimo I da parte di Pio V (Roma, 5 marzo ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] padre Guglielmo appare ancora in vita in un diploma di laurea del 17 sett. 1432, redatto a Ferrara, nel quale il M. è testimone; ma da un carme della primavera del 1433 si ricava che egli era già orfano di entrambi i genitori («Mortua mater erat, vel ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] : postumi avrebbero visto la luce i commentari al De senectute e al De amicitia (Venezia, Guglielmo da Fontaneto per L. Giunti, cattedra alla Sapienza fu affidata a Giovan Battista Pio, che tenne la sua prolusione il 1° febbr. 1512. Un lungo encomio ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] del cardinal Carlo Emanuele Pio di Savoia, ma non è chiaro se vi rimase fino alla morte del padre, il 7 luglio a Terruggia di Gregorio (disposto, come il fratellastro Guglielmo, a donargli i suoi beni), e frequentò i cardinali Borghese e Montalto, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] 1287 il B. si trasferì a Cambrai, dove con tutta probabilità presentò al vescovo, Guglielmo di i primi a dare il suo voto a Celestino V.
Con l'assunzione al pontificato di Bonifacio VIII, eletto anche con il voto del B. dopo la rinuncia del pio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] più autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del rispetto , V (1902), p. 33; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp. 211-214, 249 s ...
Leggi Tutto