MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] i duchi Guglielmo ed Ernesto di Baviera in una lettera a Clemente VIII il 7 sett. 1594, in Altan, p. 25).
Il Arm. LXIV, 1, 10; Fondo Borghese, I, 771, 804; II, 473; III, 5B, 68a, 68b, 57M, 108A-D, 108F-H; Fondo Pio, 151, 152, 276; Segreteria dei brevi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] .B. Visconti, Il Museo Pio-Clementino, I, Roma 1782, p. 81, nota a; BAV, Ferr., 484, c. 85). Tra i due dovevano esservi e r.mo Signor cardinale Guglielmo Pallotta pro-tesoriere generale (in Cancellieri, 1806, pp. 1-7; il testo originale, datato 24 ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Grimani (che sotto Guglielmo Sirleto l’avrebbe trasferita alla Biblioteca Vaticana); ma i codici e i testi più preziosi rimasero occhi della Curia. Per questo, dopo avere replicato a Pio, il 27 marzo 1531 Erasmo rivolse a Steuco una lettera sull’ ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Pio V. Per tale stampa fu decisa una tiratura iniziale di 2000 copie. Il contratto prevedeva, tra l'altro, la possibilità per il G. di vendere i contraffazione da parte di Guglielmo da Trino, detto Guglielmo Anima mia.
Nel 1491 il G. fece stampare le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] funzionari veronesi come i giudici Guglielmo da Pastrengo e Guglielmo Servidei), era finalizzato il cronista de Morano, secondo il quale il D. precisò le proprie intenzioni in una "longior oratio", e provvide dopo pochi giorni a richiamare iPio, i ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Riti, approvato da Pio X, il 14 giugno 1911 che lo proclamò beato. La festa ricorre il 14 marzo.
Oltre Viterbo nella storia della Chiesa, I, Viterbo 1907-08, pp. 318 s.; V.T. Cogliani, G. Capocci e Guglielmo de Villana, scrittori politici del ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] indomani delle feste a Sassuolo per il matrimonio di Marco Pio di Savoia e Clelia Farnese, il quarto libro di Canzonette a quattro (1590, con dedica al conte Camillo da Correggio), i Motecta a quattro, cinque, sei e otto (1590, dedicati a Guglielmo ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] a Roma per portare le congratulazioni dei duchi di Mantova al nuovo papa Pio V; nello stesso anno, in maggio, sposò Francesca Da Ponte che riprese per l'imperatore contro i Francesi. Vice di Guglielmo, Vespasiano aveva pure il compito di smussare le ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] l’assessore Guglielmo Patrini e il direttore della ; Studi, parte moderna, b. 417, f. 8; Pio Istituto di S. Corona, Archivio della direzione medica, b. , Milano 1960; G.A. Ferrari, M. e i potenti, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’ ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] tempo per visitare i congiunti. In tale frangente incise il ritratto del padre Filippo su disegno di suo fratello Guglielmo, il quale si incaricò aveva eseguito per Gavin Hamilton, il quale lo aveva donato a papa Pio VI (Giannangelo Braschi). Morghen ...
Leggi Tutto