TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] dove apprese il latino e il greco da Giovanni Battista Pio e il gennaio del 1562). Ma fu una breve parentesi: dopo dieci mesi era in trattative con Cosimo I de’ Medici, e solo nel 1563 entrò stabilmente al servizio del duca di Mantova, Guglielmo ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Guglielmo della Porta, forse parente della prima moglie Tarquinia della Porta, dalla quale Marcello ebbe il vite... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 20-22; N. Pio, Le vite... (1724), a cura di C. Enggass - R. ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] truppe di Maartin van Rossum al servizio del duca Guglielmo di Jülich Cleve-Gheldria. Tornato in patria, nel 1544 ottenendo da Pio V il titolo di granduca, che fu confermato con decreto cesareo il 2 nov. 1575, quando ormai i vincoli familiari tra ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Il Casio scrisse un epitaffio in onore del D. celebrandone le capacità divinatorie, e composero versi per elogiarne l'opera altri contemporanei, fra i quali Giovan Battista Pio , Michele Scoto, Guglielmo di Mirica e il suo commento alla Physionomia ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Guglielmo Cavalcabò, perse la vita, senza però che la città passasse dalla parte imperiale.
Nonostante questi indubbi successi, nella primavera del 1313 l'imperatore mosse gravissime accuse contro il B. sospettato di tramare con i Manfredi Pio ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Abruzzo). Il mese successivo era sicuramente a Napoli, come testimoniano alcune sue lettere al cardinale Guglielmo Sirleto da Pio V. Da lì continuò a seguire le vicende della sua diocesi: in special modo il conflitto di precedenza fra i capitoli ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] comunicazioni riservate con il duca.
Nardini fu uno dei collaboratori di Pio II nell’organizzazione della crociata contro i Turchi: nel importanza del suo proprietario è il decreto del Camerlengo di S.R.E., cardinale Guglielmo d’Estouteville, del 2 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] il 1815 e che vedeva nei protagonisti Nabucco, Mitra e Arsace le raffigurazioni rispettivamente di Napoleone, Pio VII e Lazare Carnot. La sua firma comparve tra i e Guglielmo Tell, ibid.,15 giugno 1893, pp. 633-654; M. Ostermann Vaccaro, Il pensiero ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] contatto con la podesteria ricoperta da Guglielmo Malaspina degli Obizzi nel 1285, ma Beatrice Pia, secondogenita di Giovanni Ludovico Pio di Savoia signore di Carpi, (1998), pp. 183-221; I. Zangheri, “Il Filosofo e il Pazzo” (post 1761) di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Bar; egli inviò il figlio Guglielmo, che aveva allora cinque anni, ma durante il viaggio il bambino fu intercettato i massimi condottieri del tempo: Niccolò Piccinino e Francesco Sforza. Il cronista Galeotto Del Carretto lo definisce "piacevole, pio ...
Leggi Tutto