SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Leopoldo Guglielmo, del 1649-50). Il di Porta Pinciana, Roma 1700, pp. 200 s.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a secoli XV, XVI, XVII: studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, pp. 93 s.; A. Ilg, Die Fischer ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] pontefice. Sotto migliori auspici si iniziò per il C. il nuovo pontificato di Pio IV: egli infatti ottenne la carica di del pontificato: così tra il 1567 ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a causa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] i piedi ai poveri e nel servirli personalmente a tavola, al pari dell'abitudine a genuflettersi davanti a loro rinviano all'esempio del pio re di Francia; mentre ilil primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, sotto la guida di Guglielmo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ; ma le disposizioni di Pio V (diciotto anni l’età minima per tale ruolo) vanificarono il proposito. Dopo due anni, eseguendo composizioni particolarmente impervie e complesse come i madrigali di Guglielmo Intrico, priore nel convento anconetano di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] poter resistere nel momento in cui non c'era più spazio per i piccoli e le grandi signorie si combattevano fra loro per imporre la Guglielmo strinse alleanza nel 1333 con Manfredo Pio di Modena, Rolando dei Rossi di Parma, Poncino di Cremona e il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio Della Valle (cui è dedicata una delle Lettere sanesi, I, n. 20 71; le Vite dei pittori antichi greci e latini, dedicato a Pio VI, Siena 1795, in cui tratta degli scavi dì Ercolano ( ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] il cardinale Guglielmo Sirleto.
Fonti eBibl.: G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, IV, Napoli 1675, pp. 183, 189, 209, 210 s.; Delle lettere del comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro Farnese, Padova 1765, I ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] tra il 1842 e il 1847 dai mosaicisti dello Studio Raffaele Castellini, Guglielmoi paliotti furono eseguiti per volontà di Pio VI desideroso di aiutare i mosaicisti dello Studio, privi in quel momento di lavoro. Sempre sotto il pontificato di Pio ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] i primi contatti con il marchese Pio Enea II Obizzi, nobile padovano e ferrarese, al quale molti anni dopo, il 1° agosto 1633, Sances dedicò il di salmi: a otto voci concertati, dedicati a Leopoldo Guglielmo, arciduca d’Austria (1643); e a 4 voci ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] il busto in marmo della collezione Odescalchi, già nel Castello Orsini di Bracciano, attribuito a ‘Guglielmo vita del duca, che compose i versi e ispirò o direttamente ideò Id., Il Palazzo Orsini a Campo de’ Fiori sotto la proprietà dei Pio di Savoia ...
Leggi Tutto