RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Guglielmo Cavalcabò, le milizie del vescovo di Trento, che dall’alto dei monti ostacolavano con il lancio di massi il , di Giberto Pio, e poi Brizzolara, Bologna 1938-1942, pp. 64, 66; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di Pio V, si stabilì in Roma, al servizio della corte papale, costruendo una rinomata collezione di codici manoscritti. I rotuli della Sapienza registrano un suo incarico di «docente di mathematica» per il biennio 1574-76.
Dall’inizio degli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] apostolica contro i membri di questa famiglia; tra il 1563 e il 1572 un Giuseppe Giustiniani fu tesoriere provinciale della Marca anconitana, contemporaneamente detenne la Tesoreria di Camerino, nel 1564 e nel 1566-72 appaltò con Guglielmo Dei la ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] – emergono dagli anni Settanta i Trotti. Durante il dominio di Guglielmo di Monferrato, fu Antonio Trotti Santa Croce: all’origine delle dimore a «corte chiusa» nel territorio boschese, in Pio V e la Santa Croce di Bosco..., a cura di C. Spantigati - ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] e l’Ultima Cena per il refettorio delle monache di S. Guglielmo a Ferrara (Brisighella, 1704- Domenico di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, Turchi Pio di Savoia delle Nozze di Cana per il refettorio ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] il B. non cerchi di accattivarsi la simpatia: dal pontefice a PioGuglielmo di Moerbeke. Inoltre scrive il Rethorica nova, opuscolo d'oratoria forense a uso dei legisti.
Nel 1549 il de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 380-83; VI ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] storico Pio Carlo Falletti (cui Valgimigli dedicò più tardi il saggio della Poetica aristotelica di Guglielmo di Moerbeke, lavoro che Valgimigli con quattro lettere di M. Valgimigli, a cura di I. De Luca, Milano 1979; M. Valgimigli - G. Pasquali ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] il Grove, l'elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo cercò di assicurarsi i suoi servizi per la corte di Düsseldorf. In seguito ilil B., convincendolo a seguirlo in Inghilterra in compagnia della Meringhi, di Annamaria Strada, di Annibale Pio ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] stato allievo di Guglielmo Pontani, titolare della cattedra di diritto civile nell’Università di Perugia. Conseguì il titolo di sottoposti a processo dal successore Pio IV. Presso l’Archivio segreto Vaticano (Fondo Borghese, Serie I, 130, cc. 62r-70r ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] di Pio V.
Dotato di uno spirito indomabile, sostenuto dalla giustizia della propria causa il C. il C. giunto in questa città il 4 febbraio. Il 12 febbraio tuttavia Guglielmo otteneva che proprio il Consiglio di Casale dichiarasse "ribelli" il C. e i ...
Leggi Tutto