SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Il campanile ritrovato nel Tempio Vaticano dedicato a monsig. ill.mo e r.mo Guglielmo Pallotta economo della R. Fabbrica il . 10-16; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia ; G.P. Consoli, Il Museo Pio-Clementino. La scena dell’antico ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] e Federico, insieme con Guglielmo Sirleto ed Emanuele Provataris, fra il 1548 e il 1549, redasse un inventario di il 30 giugno 1565 e secondo custode nel 1576. Poiché la Biblioteca conservava i documenti archivistici del papato, sotto Pio V, i ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Uberto "Comes Grassus". Il canonico di Asti Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino. Guglielmo VII di Monferrato, in Miscell. di storia ital., de 1274-1280dans l'Italie septentrionale, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, pp. 350-352; L. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] tra cui spiccano i nomi di Giovanni Buongirolami, Guglielmo Tanagli, Otto papa Niccolò V, ma all'inizio del 1452 il C. sembrò aver aperto una breccia nell'irremovibilità Firenze per rendere omaggio al pontefice Pio II in viaggio verso Mantova, sede ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] dove i duchi Ernesto e Guglielmo sostenevano apertamente il Grünwalder, al quale avevano concesso il Gli Scaligeri, Bologna 1966, pp. 254, 263; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio IIPiccolomini, Firenze 1973, pp.62, 118, 122; J.W. Stieber, Pope ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] il 1569 e il 1581 il C. è ripetutamente nominato in pagamenti per le stanze del duca Guglielmo in Corte Vecchia. (Si veda, anche per i artista è documentata tra il 1561 e il 1564 negli ambienti vaticani e nel casino di Pio IV. Tale esperienza consentì ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] 1936 fondò con Giulio Ferrari il Museo della xilografia italiana nel Castello dei Pio a Carpi, inaugurato nel giugno 133.
Articoli in Liburni Civitas, Livorno: Enrico Pollastrini, I (1928), pp. 166-175; Guglielmo Micheli, II (1929), pp. 70-81; Tommaso ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Guglielmo, vescovo della città. L'8 settembre il F. riteneva di poter già intraprendere il 286-334; 36, ff. 398-424, 483-487; Ibid., Fondo Pio 21, ff. 2v-64v; Ibid., Segr. di Stato, Nunz. a cura di A. G. Welykyi, I, Romae 1953, pp. 157-201; Litterae ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Guglielmo Della Porta, databile appunto a quell’anno (Gramberg, 1964, I, p. 134), attesta, se non legami di apprendistato, perlomeno stretti contatti con il l’ornamento di marmo dell’iscrizione commemorativa di Pio V e Marcantonio Colonna in S. Maria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] il pontificato di Pio IV venne assegnato al Collegio milanese dei giureconsulti il privilegio di presentare una terna di nominativi fra i quali il papa avrebbe scelto il . pp. 306 s.); Bastoni, Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, VII ...
Leggi Tutto